Le persone sono “organismi di narrazione che, individualmente e collettivamente, condurre storie popolari … e raccontare storie di quelle vite “(Connelly & Clandinin, 1990, p. 2).
Dall’onnipresente ‘dimmi di te’ di un colloquio di lavoro ai bambini che implorano “per favore dimmi una storia!” alla natura accattivante di ” lascia che ti racconti una storia”: siamo circondati da storie nelle nostre vite quotidiane. Storia e narrativa sono anche prevalenti nell’apprendimento delle lingue (Jones, 2001).
L’uso della narrazione nella lingua inglese è molto amato dai bambini, che hanno un coinvolgimento emotivo elevato e apprendono naturalmente in modo maggiormente organico strutture anche complesse. Le narrazioni sono una parte fondamentale delle culture di ogni epoca e hanno sempre avuto un ruolo centrale nell’educazione. La disponibilità di nuove tecnologie ci permette di rivisitare questa metodologia tradizionale per promuovere le competenze utili all’interpretazione e alla produzione di significati nella realtà quotidiana.
DA DOVE INIZIARE? Si possono trovare alcune ottime idee da cui partire con i più piccoli (dalla classe prima in poi) nel testo “Laboratorio di inglese” ( trovate qui la nostra recensione ed il link per l’acquisto: https://viemaestre.com/2019/06/23/consigli-per-gli-acquisti-un-libro-miniera-per-insegnare-inglese/)
Un ottimo primo punto di partenza può essere un classico della prima infanzia come “Piccolo blu e piccolo giallo”di Leo Lionni.
L’ottimo sito “JackPotato”, che come sapete apprezziamo moltissimo (la nostra recensione qui: https://viemaestre.com/2017/12/12/avviso-ai-naviganti/ ) ha un’intera selezione di attività legate a questo libro ed alle attività di storytelling ad esso connesse, le trovate qui:https://www.jackpotato.it/little-blue-and-little-yellow-storytelling-colour-book/.
PER PROSEGUIRE: abbiamo trovato molto utili i libri di narrativa di Eli Publishing che raccontano fiabe tradizionali con annesse attività didattiche, calibrate per età e classe: da “Cenerentola”, a “Cappuccetto Rosso” fino ai “Musicanti di Brema”.


NELLA DIDATTICA: ciascun libro offre 2 pagine introduttive di attività di pre-lettura consentono ai giovani studenti di familiarizzare con i personaggi e il vocabolario della storia. Le pagine del dizionario illustrato singole e doppie presentano il vocabolario e aiutano a memorizzarlo.
Due pagine Make it Project permettono ai giovani studenti di realizzare piccoli oggetti con l’ausilio di foto autentiche e semplici istruzioni: possono così creare … durante la lettura in un lingua straniera!
Ogni libro è accompagnato da un Multi-ROM video, aggiungendo una nuova dimensione digitale alla lettura in classe con una LIM o a casa sul PC. Con i bambini Video Multi-ROM seguirà divertenti animazioni della storia, ascolterà le registrazioni con una funzione “karaoke”, eseguirà esercizi coinvolgenti, interattivi e auto-correttivi.
I titoli proposti da Eli sono moltissimi, a questo link trovate il loro catalogo: https://www.elilaspigaedizioni.it/ita/catalogo-scuola-primaria/
ACQUISTA SU AMAZON: Cinderella. Con Multi-ROM [Lingua inglese]
Una opinione su "DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE: STORYTELLING"