L’UNESCO ha proclamato il 2019 Anno Internazionale della Tabella Periodica degli Elementi Chimici per celebrare i 150 anni dalla prima pubblicazione della Tabella di Dmitrij Mendeleev.
Il mondo della scienza ha reso omaggio al padre della chimica moderna creando eventi, mostre e pubblicazioni relative alla tavola degli elementi.
La chimica può diventare interessante e coinvolgente per i bambini e i ragazzi se agganciata alla loro realtà e spiegata con termini e immagini semplici ed efficaci.
Tra le numerose iniziative dedicate ai bambini e ragazzi, vi segnaliamo quelle che abbiamo trovato di facile applicazione sin dalla scuola primaria.
1- La tavola è stata adattata per rendere immediatamente chiare le applicazioni dei singoli elementi in oggetti che tutti possono riconoscere e apprezzare. Keith Enevoldsen ha creato infatti La tavola periodica degli elementi, in immagini e parole, un aiuto a superare la barriera fra la chimica teorica e la vita di tutti i giorni.

2- La canzone Periodic Table Song, pensata per i più piccoli, aiuta a ricordare tutti gli elementi della Tavola periodica.
3- Un libro di chimica per bambini chiaro, completo e allegro, ricco di esperimenti che coinvolgono in maniera attiva il lettore. Stiamo parlando di “La tavola degli elementi. Scopri la chimica intorno a te”, pubblicato da Editoriale Scienza. Mike Barfield, autore del libro, guida i giovani lettori in un’avventurosa indagine alla scoperta degli elementi chimici, grazie a immagini e narrazioni, tra fatti curiosi sugli ingredienti che costituiscono il mondo intorno a noi e le buffe vicende storiche degli scienziati che hanno rivelato gli elementi, senza dimenticare alcuni inaspettati esperimenti.

Il libro, strutturato in modo semplice ma chiaro, inizia introducendo le nozioni di base: da cos’è composta la materia, come e quando è nata, quali sono i suoi stati, che cos’è la tavola periodica e com’è strutturata.
Dopo aver definito i concetti fondamentali, il testo descrive gli elementi a noi noti, indicando per ciascuno caratteristiche, curiosità e dove lo si può individuare (corpo umano, oggetti, cibi, apparecchi tecnologici…), in modo da fornire un riferimento immediato alla realtà. Le parole sono accompagnate da ironici disegni a colori, tabelle, schemi. Sono presenti anche numerosi esperimenti, replicabili dai giovani lettori con l’aiuto di un adulto. Barfield, che lavora anche come fumettista, ha arricchito il libro con una serie di pagine a fumetti dedicate alla scoperta degli elementi.
Per ulteriori informazioni, vi rimandiamo al sito della casa editrice dove è possibile sfogliare alcune pagine del libro in anteprima: https://www.editorialescienza.it/it/libro/la-tavola-degli-elementi-chimica-per-bambini.htm
Per acquistare il libro tramite Amazon:
La tavola degli elementi. Scopri la chimica intorno a te!