I TRE LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… MATEMATICA

L’area disciplinare: croce e delizia di ogni docente di scuola primaria. Ai tempi dei “moduli” si è affermata la ripartizione delle aree a discapito dell’insegnante a tutto tondo, che si occupa di tutte le materie.

Sicuramente in caso di assegnazione prevalente ci si adatta ma è sempre positivo seguire le inclinazioni naturali nell’attribuzione dell’area di discipline da insegnare. E se così non fosse? Se il dirigente ci assegna un’area che non sentiamo “nostra”? Se invece volessimo cambiare area dopo anni sulla stessa? La cosa migliore è sicuramente partire con qualche lettura per iniziare a chiarirsi le idee e scatenare la creatività. Questa parola viene spesso trascurata quando si parla di didattica della matematica: un preconcetto che fa male a tutti.

DA DOVE PARTIRE?

  • FARE MATEMATICA” di Adriana Davoli, Andrea Gorini, Paola Longo e Sonia Sorgat, ed. Pearson.

Noi l’abbiamo scoperto grazie a Cristina Sperlari ed il suo preziosissimo blog (https://ilpiccolofriedrich.blogspot.com/) e l’abbiamo apprezzato e consigliato a nostra volta. COME USARLO? Per attività di laboratorio. Sono comodamente ripartite per aree e per classe. Sono attività molto adatte a lanciare gli argomenti in modo significativo, che emozioni e trascini i bambini nella proposta didattica che gli si rivolge. Non troverete quindi esercizi e operazioni o l’ennesima raccolta di schede ma proposte concrete per far lavorare i vostri alunni in modo operativo rispetto ai principali argomenti di studio (le operazioni, i raggruppamenti, la statistica ecc.). Abbiamo sperimentato diverse proposte e i bambini hanno risposto con grande entusiasmo. Questo aspetto attivo consente anche ai bambini con bisogni educativi speciali di essere coinvolti efficacemente nell’esperienza di apprendimento.

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/32l7iUR

  • I LIBRI DI ANNA CERASOLI sono libri che intrecciano narrazione ed elementi didattici propri della disciplina matematica. Sono perfetti per i bambini più piccoli ma risultano un ottimo strumento anche per chi lavora con unità di apprendimento interdisciplinari, in cui risulta sempre complesso inserire la matematica.

NOI ABBIAMO AMATO: “É matematico“ed. Emme. Il testo raccoglie quattro storie che affrontano con diversi personaggi di ambientazioni quattro macro-temi matematici. “La storia del signor uno” si presta ad introdurre il valore posizionale, “La grande invenzione di Bubal” il raggruppamento in base 10, “La geometria del faraone” introduce interessanti elementi di geometria piana e “10+ il genio sei tu” sulle operazioni matematiche. Questi racconti sono molto amati ed inserendo il titolo in un qualunque motore di ricerca si trovano moltissimi spunti per la didattica molto validi. Particolarmente completa e la selezione del maestro Alessandro sul suo sito rispetto al lavoro sulla storia di Bubal. Lo trovate qui: https://www.sansaldero.it/index.php?option=com_content&view=article&id=28:la-grande-invenzione-di-bubal&catid=2&Itemid=137.

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/2SUkyNd

  • “Il laboratorio di… Matematica. Proposte operative per competenze.” di G. Gentili, ed. Erickson. Un valido insieme di proposte laboratoriali ed inclusive. Il testo viene presentato in due volumi: il primo dedicato alle prime tre classi della primaria ed il secondo dedicato alla quarta ed alla quinta. Al suo interno ciascun testo viene ripartito in nuclei tematici che quindi rendono particolarmente semplice per il docente consultare e reperire ciò che effettivamente serve all’interno delle proposte. I laboratori proposti sono di facile realizzazione, ben descritti nei tempi e le attività sono dettagliate in modo che risultino semplici da replicare.

PER ACQUISTARE SU AMAZON il volume 1 (classi prima-seconda-terza): https://amzn.to/2Vo19G9

per vedere un estratto in PDF ( tratto dalla scheda di Erickson sul libro):

PER ACQUISTARE SU AMAZON il volume 2 (classi quarta-quinta): https://amzn.to/2SSRo0G

per vedere un estratto in PDF ( tratto dalla scheda di Erickson sul libro):

Come sempre aspettiamo un vostro feedback e speriamo di avervi dato degli spunti interessanti. Trovate

2 pensieri riguardo “I TRE LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… MATEMATICA

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: