I TRE LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… INGLESE

L’area disciplinare: croce e delizia di ogni docente di scuola primaria. Ai tempi dei “moduli” si è affermata la ripartizione delle aree a discapito dell’insegnante a tutto tondo, che si occupa di tutte le materie.

Sicuramente in caso di assegnazione prevalente ci si adatta ma è sempre positivo seguire le inclinazioni naturali nell’attribuzione dell’area di discipline da insegnare.

Per l’inglese vale un discorso a sé in quanto vige l’obbligo normativo di insegnarlo almeno in una delle proprie classi se si possiede il titolo abilitante. L’intento del legislatore e la tendenza dei D.S. in questi anni è di eliminare via via gli insegnanti specialisti a favore degli specializzati.

Quali libri possono aiutarci nella didattica della lingua 2?

PREMESSA: Indicheremo, come per l’articolo dedicato alla matematica (che potete trovare qui: https://viemaestre.com/2020/02/24/i-tre-libri-indispensabili-per-iniziare-a-insegnare-matematica/), testi adatti all’intero quinquennio, non specifici per una classe e non eserciziari.

  • LABORATORIO INGLESE di A. Kaminski, ed. Erickson

Laboratorio inglese propone giochi e attività finalizzati all’apprendimento dell’inglese nella scuola dell’infanzia e primaria, che permettono ai bambini di esercitarsi, a coppie o in piccoli gruppi, nell’utilizzo del repertorio lessicale già introdotto, consolidando la conoscenza dei termini e delle strutture grammaticali già acquisiti. I giochi sono differenziati per grado di difficoltà e facilmente adattabili al livello di conoscenze degli alunni nonché agli obiettivi disciplinari. Il libro coniuga la didattica ludica (declinata in moltissimi aspetti diversi) con tanti suggerimenti per rendere coinvolgenti le lezioni: ci sono anche moltissimi crafts da realizzare che entusiasmano sempre i bambini.

Ne abbiamo parlato in dettaglio in questo post: https://viemaestre.com/2019/06/23/consigli-per-gli-acquisti-un-libro-miniera-per-insegnare-inglese/

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/39hAhvl

  • Impariamo l’inglese con la LIM 1 e Impariamo l’inglese con la LIM 2

Per chi ha la LIM a disposizione consigliamo questi due testi di Ericson: un piccolo investimento da sfruttare anche per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali. Le attività con la LIM infatti consentono il lavoro differenziato e possono essere anche strutturate per piccoli gruppi o sui tablet per i bambini con difficoltà, per essere svolte in autonomia mentre il docente è impegnato con il grande gruppo. Le attività sviluppano il lessico e le funzioni comunicative, attraverso esercizi graduati su tre livelli di difficoltà e specifici per ognuna delle quattro competenze: lettura, scrittura, ascolto e parlato.

Il software offre anche la possibilità di creare degli esercizi personalizzati con l’inserimento di nuove immagini, vocaboli e contenuti, permettendo così all’insegnante di individualizzare la lezione anche sulla base delle specifiche necessità degli alunni.

estratto dal primo volume:

PER ACQUISTARE IL VOLUME 1 SU AMAZON: https://amzn.to/2PK6iEM

estratto dal secondo volume:

PER ACQUISTARE IL VOLUME 2 SU AMAZON:https://amzn.to/2VMEl2P

  • L’inglese per i docenti della scuola primaria- un manuale di attività e di linguaggio di classe di M. Slattery e J. Willis, ed. Oxford.

Lontano dalle solite guide troviamo questo volumetto ricchissimo di idee: come impostare le lezioni, come usare il corpo nell’apprendimento della lingua straniera, come costruire le routine, come allestire l’aula ecc. Non troveremo un insieme di schede ma indicazioni operative per gestire le lezioni in modo efficace e trovare un proprio stile personale. Nasce come accompagnamento ad un eserciziario (trascurabile) ed è perfetto per chi muove i primi passi perché copre l’intera sequenza degli apprendimenti del quinquennio. Un libro quindi che sostiene ed arricchisce la didattica: non cosa insegnare ma come e quando!

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/2vBQTPW

Avete altri volumi che ritenete siano indispensabili per chi insegna inglese?

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: