Dopo il nostro primo post, scritto all’inizio dell’emergenza (che potete trovare qui https://viemaestre.com/2020/02/23/corona-virus-come-comunicare-con-i-bambini/) e lo splendido contributo di Roberto Piumini (che potete consultare qui: https://viemaestre.com/2020/03/15/roberto-piumini-filastrocca-del-corona-virus/) vi diamo notizia di altre iniziative dedicate alla divulgazione scientifica rivolta ai più piccoli.
- Il museo EXPLORA di Roma ha redatto un pamphlet illustrato.Explora ha aderito al progetto Guida Galattica al Coronavirus, una guida gratuita e scaricabile per spiegare ai bambini e alle loro famiglie questo “microbo venuto da lontano” che sta cambiando le abitudini di tutti, ponendo l’accento sulla prevenzione, a partire dai piccoli gesti di ogni giorno. La trovate qui in PDF: https://www.mdbr.it/guida-galattica-al-corona-virus/. Explora si conferma una solida realtà nel campo dell’educazione scientifica (trovate qui la nostra esperienza presso di loro, se voleste visitarlo una volta conclusa questa emergenza: https://viemaestre.com/2018/05/06/provato-per-voi-explora-il-museo-dei-bambini-di-roma/)
- Il Policlinico di Milano ha pensato ai bambini, in particolare ai bambini con fragilità cogitive. Per loro e per i loro genitori, è ancora più faticoso confrontarsi con le precauzioni, le clausure, le mascherine, l’ansia, le giornate senza le abitudini quotidiane. Alcuni bambini fanno fatica a seguire spiegazioni fatte solo di parole, e hanno bisogno della CAA. Trovate il contributo qui: https://www.policlinico.mi.it/uploads/fom/attachments/pagine/pagine_m/78/files/allegati/546/storia_di_un_coronavirus_-_alfabetico_-_secondo_finale.pdf