3 attività scientifiche (non esperimenti) facili e divertenti!

Secondo noi la maggior parte delle attività di scienze dovrebbe avere un approccio laboratoriale e pratico. Gli esperimenti sono una parte sostanziale della didattica delle scienze ma c’è anche l’aspetto interdisciplinare da coinvolgere. Come?

Noi abbiamo pensato ad alcune semplici attività che possono impegnare i bambini in ambito scientifico.

  • CACCIA AL TESORO: attività che i bambini adorano. Noi ne abbiamo preparata una che, per argomenti, si adatta ad una classe dalla terza in poi ma può essere facilmente modificata con richieste che si adattino alle conoscenze dei bambini. Lo scopo è completare la caccia al tesoro. Si può “arricchire” la richiesta chiedendo ai bambini di fotografare ciò che trovano o di descriverlo (“ho fotografato questo perché…”). Ovviamente attuabile se i bambini possono usufruire di uno spazio verde privato.
  • INVENTA UN ANIMALE: La richiesta che si fa ai bambini è, appunto di inventare un animale che abbia in sé i requisiti per sopravvivere in un determinato ambiente. La consegna sarà di inventare un animale adatto alla sopravvivenza in ciascuno degli ambienti ipotizzati, disegnarlo e spiegare cosa lo rende adatto. (dalla classe seconda in poi).
  • CREA UN DIORAMA: con una vecchia scatola da scarpe i bambini possono creare diorama che rappresenti un ecosistema (vero o immaginario) che sia coerente e che includa tutti i componenti di un ecosistema. Se a casa i bambini dispongono di materiali di recupero possono utilizzarli in modo creativo per dare vita al proprio ecosistema oppure possono disegnare il tutto. Trovate tantissime idee sulla nostra bacheca Pinterest dedicata proprio ai diorami: https://www.pinterest.it/viemaestre/diorama/

E voi? Avete altre attività scientifiche che non siano esperimenti che proponete nelle vostre classi?

Una opinione su "3 attività scientifiche (non esperimenti) facili e divertenti!"

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: