* TRANQUILLITÀ: parola chiave per questo periodo così complesso. Datevi tempo e siate indulgenti con voi stessi: la situazione è stressante ed inattesa e non c’è bisogno di caricarla ulteriormente. Se questo significa rinunciare a svolgere perfettamente qualche compito o non farlo nei tempi previsti, non facciamone un dramma. Avvisiamo le insegnanti e diamo spazio ai tempi dei bambini.
*NON È NECESSARIO RICREARE LA SCUOLA A CASA: Nonostante possa sembrare quasi necessario la richiesta non è di fare da insegnante ai propri figli. Non occorre correggere, dettare, affiancare ma guidarli in modo affettuoso. Il messaggio che dovrebbe passare in questo momento è “qui sei al sicuro, la tua famiglia e le maestre ti vogliono bene, insieme ce la faremo”. I contenuti disciplinari sono importanti ma in questo momento sono assolutamente secondari rispetto alla serenità dei bambini. È bene che percepiscano un ponte, un legame tra questa dimensione nuova e la precedente. Il lavoro di scuola è il collegamento ideale tra le due dimensioni ed è cura della famiglia renderlo una parte della nuova quotidianità dei bambini.
* TEMPO: ciascuno di noi sa cosa funziona bene per i propri bambini. C’è chi dà il meglio di sé al mattino appena svegliato, chi invece deve prima scaricare l’energia con del gioco energico o un po’di attività fisica, chi ha la necessità di una routine fissa e chi invece deve variare giornalmente per non essere assalito dalla noia. Il lato positivo di questa situazione è che ognuno può sperimentare e vedere cosa funziona davvero per il proprio bambino. Non fissiamoci su “come andrebbe fatto” ma cerchiamo di concentrarci su “come è efficace per noi”. Usiamo il tempo per far sentire i bambini un po’più protagonisti delle loro giornate, senza i tempi vincolanti del mondo esterno.
*GIOCO: questo è uno strumento prezioso e davvero molto utile per consolidare concetti “scolastici” senza costringere i bambini sui libri ma incorporandoli nei giochi. Se avete bambini vicini di età possono anche giocare insieme! Nella nostra selezione di “Consigli per gli acquisti” ne trovate moltissimi ma ne indichiamo alcuni che abbiamo (e avete!) particolarmente amato:
- Per ripassare le tabelline https://viemaestre.com/2019/04/08/didattica-della-matematica-un-gioco-per-memorizzare-le-tabelline/
- Per i più piccoli (spazialità e logica) ma apprezzato anche dai più grandi: https://viemaestre.com/2018/10/15/consigli-per-gli-acquistivisual-puzzle/
- Per rinforzare la grammatica https://viemaestre.com/2018/12/04/consigli-per-gli-acquisti-un-bellissimo-gioco-didattico-per-allenare-la-grammatica/