Questo lungo periodo di isolamento sociale ha costretto i bambini a mesi interi di forzata inattività e reclusione tra le mura domestiche. I bambini devono fare i conti con sentimenti negativi come noia, frustrazione, ansia e paura.
1. MANTENERE UN MINIMO DI ROUTINE QUOTIDIANA. Per i più piccoli è confortante sapere di avere alcuni riferimenti fissi durante il giorno. Alzarsi e coricarsi ad un certo orario, mangiare tutti insieme, il cartone animato preferito da guardare dopo la merenda del pomeriggio. Sembrano banalità ma costituiscono un piccolo senso di continuità con “prima”. Se siamo smarriti noi dinnanzi ad uno spazio mentale privo di impegni, figuriamoci come lo introietta un bambino, che non ha gli strumenti per razionalizzare. Come sempre il modo in cui comunichiamo ai bambini è determinante. Cerchiamo di non fissarci troppo su regole rigide ma invece di usarle come strumento per costruire un senso nella giornata.
2. RESTIAMO ATTIVI. Cerchiamo di ritagliare almeno una mezz’ora al giorno da dedicare ad un’attività pratica: cucinare insieme (qui le nostre idee:https://viemaestre.com/2020/04/06/matematica-quotidiana-8-modi-per-usare-la-matematica-in-cucina-ricette-libri-e-idee-per-cucinare-usando-la-testa/) oppure fare un po’di esercizio fisico (a questo link i nostri canali YouTube preferiti: https://viemaestre.com/2020/04/14/come-inserire-leducazione-fisica-nella-didattica-a-distanza/).
3. SCREENTIME MA CON MODERAZIONE. I nostri bambini hanno un rapporto privilegiato con gli schermi (smartphone, tablet, TV, computer) e sono sicuramente risorse importantissime per trascorrere qualche ora. Come evitare però che i piccoli ne vengano fagocitati? Sicuramente esplicitare il tempo che riteniamo sia adatto per loro, concordiamo i contenuti da guardare e qualche volta facciamo loro compagnia.
4. LIBRI. I libri sono sempre un ottimo strumento per aiutare i bambini ad affrontare queste emozioni e cercare di superarle in modo positivo.
Ne abbiamo selezionati alcuni:
- ABBASSO LA NOIA di J. Maclaine , ed. Usborne.

Questa è una vera e propria miniera di idee scaccia-noia terrà impegnati i bambini: idee che spaziano dallo spettacolo di ombre cinesi alla creazione di strumenti musicali, passando attraverso attività digitali ( effetti speciali).Inoltre c’è anche la possibilità di allenare anche la mente con indovinelli, giochi di parole e di memoria.
ACQUISTA “ABBASSO LA NOIA”SU AMAZON: https://amzn.to/3eBLNon
- LO SCACCIAPENSIERI di A. James, ed. Usborne. Un libro illustrato di attività che ti aiuterà a rilassarti, distrarti da preoccupazioni, calmarti e analizzare i pensieri che ti rendono ansioso. Comprende attività di scrittura, immagini da colorare e altre da disegnare, tattiche per calmarsi ed esercizi di rilassamento. Ottimo per offrire uno strumento per lavorare sulle proprie emozioni a bambini dai nove anni in poi.
ACQUISTA “LO SCACCIAPENSIERI” SU AMAZON: https://amzn.to/2ROwdfy
Avete altri suggerimenti per aiutare i bambini ad affrontare ansia e noia? Scriveteceli nei commenti!