I FOLLOW che non possono mancare sui social di ogni maestra.

Se ci siamo dedicate ai “nuovi” profili che apprezziamo e vogliamo aiutare a crescere, ce ne sono alcuni davvero “storici” che hanno fatto ( e continuano a fare) la storia social della professione docente.

MAESTRA LARISSA: Lara è la capostipite delle maestre social. Organizzata, attiva, sempre innovativa. Ha uno store fornitissimo su teacherspayteachers, una pagina FB e Instagram. Racconta spesso la sua esperienza di genitore di bambini in età scolare negli USA, le differenze col suo vissuto da genitore e insegnante in Italia. Sempre disponibile e alla mano, ha inoltre collaborato con Erickson per le sue ormai famose valigette di gioco-didattica (di italiano, matematica e inglese) e di testi per le vacanze.  Ha uno stile di insegnamento che coniuga tradizione e gioco. Noi la stimiamo da sempre e le abbiamo dedicato anche un’intervista, che potete trovare qui:  ***DOMANDE A RAFFICA*** con… LA MAESTRA LARISSA. La sua pagina Facebook è un riferimento, una community frequentata e che si anima spesso di confronti e discussioni, vi consigliamo di partire da lì se (per strano caso) non la conoscete: https://www.facebook.com/LaMaestraLarissa

MAESTRA MARY: la fermata OBBLIGATA per gli stampabili per OGNI occasione, anche quella che voi personalmente non conoscevate. Arrivate a scuola e scoprite che oggi si celebra la ricorrenza X? Mary ha sicuramente una risorsa che fa al caso vostro, con cui lavorare in modo pratico ed efficace. Il suo sito (maestramary.it) è ricchissimo, enciclopedico.  Ha collaborato con Mondadori per alcuni libretti operativi molto validi. Il suo social di riferimento è FB ma è presente anche su Instagram. La trovate qui: https://www.facebook.com/MaestraMary1

MAESTRA CONSUELO: appassionata di letteratura per l’infanzia. Il suo punto forte, secondo noi, sono le recensioni di libro ed i consigli di lettura. Propone moltissimi materiali didattici originali, che spaziano da una disciplina all’altra. Versatile e allegra, racconta spesso la sua vita nel doppio ruolo di madre e docente. Ha un blog molto ricco (http://lamaestraconsuelo.blogspot.com )dove esprime la propria versatilità. Si trova anche su FB (https://www.facebook.com/lamaestraconsuelo) e Instagram 

Per alcuni ambiti specifici vi consigliamo:

MAESTRO ALESSANDRO: il suo ambito di competenza è la musica. Il suo sito (http://maestroalessandro.it) è ricchissimo di materiali (basi, testi, percorsi di ascolto guidato) su questa disciplina che tanto facilmente mette in difficoltà molti di noi. Si trova anche su FB e su Instagram (@maestro_alessandro).

MAESTRO ALBERTO: il suo ambito specifico (ma non si limita solo a questo) è la tecnologia, il coding e tutto ciò che ci gira attorno. Ha un sito, sempre aggiornato (http://www.albertopiccini.it/) e una pagina FB. Ha molte proposte pratiche, veloci, spendibili. Un’ottima risorsa per chi muove i primi passi in questi ambiti disciplinari.

Altri profili imperdibili sono:

DANIELA LUCANGELI: Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo presso l’Università degli Studi di Padova dal 2005, autrice e ricercatrice di livello internazionale. La professoressa è un riferimento per l’educazione speciale, per la didattica inclusiva ed un vero esempio di eccellenza italiana. Spesso pubblica video o riferimenti interessanti rispetto alle possibilità formative che la riguardano o che ritiene interessanti. La sua pagina FB ( https://www.facebook.com/danielalucangeliofficial )quindi si può ritenere un vero e proprio strumento di aggiornamento gratuito, estremamente utile per chi è interessato a questi temi. Eccellente ma accessibile.

GIANLUCA LOPRESTI: si tratta di uno psicologo specializzato in DSA. Come afferma lui stesso nella sua bio “parliamo di DSA in modo scientifico, pratico e legislativo”. Ha una pagina Facebook, Instagram (@dr.gianluca.lopresti) molto attiva e con cui costruisce piccoli dialoghi con chi lo segue, offre buone prassi, indica testi e riferimenti. Un professionista solido (scrive per Erickson, tra gli altri) che tratta un argomento su cui c’è sovente molta confusione e in cui una voce chiara come la sua è necessaria.

E voi? Avete altri suggerimenti imperdibili sui social?

Come sempre lasciateci il vostro feedback, per noi è prezioso per crescere e migliorare!

 

Una opinione su "I FOLLOW che non possono mancare sui social di ogni maestra."

  1. Suggerisco il sito della maestra Lidia per le attività in Lingua Inglese:www.maestralidia.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: