Negli ultimi anni, la presenza sui social degli insegnanti è sempre più diffusa ed alcuni sono davvero diventati dei veri e propri punti di riferimento per la comunità educativa on line. Quali sono i profili imprescindibili per chi si affaccia al mondo social? Alcuni sono dei veri e propri nomi di riferimento, che seguiamo tutti con piacere e che non possono mancare tra i follow di nessun docente: pensiamo alla nostra amica Lara (La maestra Larissa). Ma ci sono delle new entry interessanti, che possono esservi sfuggite.
Ecco la nostra selezione:
- MAESTRA GLORIA: ha un sito (cosa non scontata di questi tempi) molto curato e ricco di materiali ben organizzati e originali. Ha una grande varietà di proposte, sempre attenta alle ricorrenze e alle iniziative che circolano on line. Fresca, nuova, originale. La trovate qui: https://maestraglo.altervista.org/. É molto attiva anche su Instagram ( il suo handle @maestraglo).
- MAESTRA MARTA: riconfermiamo la nostra enorme stima per Marta Benini, maestra lombarda che ha da poco creato la sua pagina FB (https://www.facebook.com/maestramarta.marta )e che ha un sito fantastico, ricco di spunti interessanti (in particolare in ambito logico-matematico). Se siete alla ricerca di attività complete, mai banali, ben ragionate e calibrate classe per classe Marta è una tappa obbligata. Originale, pratica, logica. Il suo sito https://www.maestramarta.it/. É presente anche su Instagram (@maestramarta).
- LIM-LABORATORIO INTERATTIVO MANUALE: hanno una pagina FB (https://www.facebook.com/LaboratorioInterattivoManuale ) e sono attivissime anche su Instagram. Si tratta di Ginevra e Giuditta, autrici anche per Erickson della fortunata serie #Aprendoapprendo. Loro sono dei veri vulcani di energie, condividono materiali e stampabili con cui arricchire la didattica in modo creativo-laboratoriale. Sono bravissime nella costruzione di percorsi originali e i loro materiali sono sempre dei successoni coi bambini.
- LA FINESTRA SULL’ALBERO: riconfermiamo la nostra stima per Michela Secchi, che cura “La finestra sull’albero” (http://lafinestrasullalbero.it). Un blog che racchiude i percorsi didattici che sperimenta in classe. Tutto è curato in modo intelligente e preciso, con foto dei lavori in classe e percorsi ragionati. Ha anche una pagina Facebook ed un profilo Instagram (https://instagram.com/lafinestrasullalbero.it?igshid=1s6aes47a6r3p).
- NUOVE PROSPETTIVE EDUCATIVE: uno sguardo professionale sul mondo della scuola dell’infanzia. Lontano dagli stereotipi di cui è spesso intriso l’immaginario legato a questo ordine di scuola (fondamentale!). Ha una pagina Facebook e un profilo Instagram molto attivo e interessante (https://instagram.com/nuove_prospettive?igshid=7sm5bizpa63j)
Avete altri profili interessanti da segnalare? Fatecelo sapere!
Come sempre sapete che il vostro feedback è prezioso!
Consiglio di vedere anche il sito della maestra Cristina Sperlari “Il piccolo Friedrich”, tantissime attività per la scuola primaria.