Chiunque abbia passato più di cinque minuti in una classe di scuola primaria (magari numerosa!) sa quanto sia difficile mantenere il filo della lezione senza interruzioni.
Condividiamo con voi alcune semplici strategie da attuare in classe:
1. Prevedere un momento di chiacchiere: può sembrare un controsenso ma per i bambini è utile sapere di avere un momento dedicato alla chiacchiera. Noi solitamente lo prevediamo ad inizio mattinata: mentre sbrighiamo gli oneri burocratici diamo un momento di chiacchiere. Talvolta sono chiacchiere libere, altre volte sono organizzate con turni di parola. Ciò che però è fondamentale è che gli alunni sappiano di avere un momento dedicato allo scambio sociale. Questo limita le interruzioni per racconti poco attinenti alla lezione. Quando però questo (inevitabilmente!) avviene, abbiamo un tempo dedicato a cui rimandare: “tieni in mente questo pensiero, ne riparliamo dopo!” oppure “Sembra un racconto divertente. Sarai il primo a parlare nel gruppo!”
2. Usare delle frasi interattive con cui richiamare l’attenzione del gruppo (i cosiddetti”attenzione getters” in inglese).
Esempio: voi dite ‘1-2-3 !’
I bambini in coro rispondono “occhi a me!”
I bambini sanno che qualunque cosa stiano facendo devono appoggiare il materiale e mettersi in posizione di ascolto. Ne potete trovare tantissime online oppure inventare le vostre. I bambini adorano questa modalità che, tuttavia, va dosata perché mantenga efficacia nel tempo.
3. Usate la tecnologia! Ci sono programmi o app per la lim utilissimi. Abbiamo sperimentato in particolare questo per monitorare il volume del rumore in classe:
https://bouncyballs.org/
4. Creare delle routine: i bambini rispondono in modo positivo alle routine: le trovano rassicuranti e li aiutano a controllare il proprio comportamento perché danno loro modo di sapere cosa avverrà in seguito.
Trovate diversi post sul tema sul nostro sito!
Quali sono per voi le strategie irrinunciabili per gestire la classe senza interruzioni?
Strategie per evitare interruzioni in classe
