La dad e le restrizioni date dai protocolli Covid ci hanno messo in difficoltà nella didattica di diverse materie, una fra tutte musica. Eh sì, perché nella maggior parte delle nostre scuole, a causa anche del ridotto monte ore dato a questa materia, la lezione di musica ha visto per anni gli alunni impegnati nel canto o nell’apprendimento di uno strumento. Con i divieti imposti dai protocolli Covid ogni docente ha dovuto rivedere la sua programmazione e molto spesso canto e strumento sono stati sostituiti dall’ascolto e dalla body percussion. Senza nulla togliere alla valenza formativa di queste ultime, abbiamo pensato che forse sia il caso di cambiare rotta e iniziare a vedere l’ora di musica anche come un momento di arricchimento culturale: cultura musicale e conoscenza dei suoi protagonisti, aspetti a cui viene dedicato sempre poco tempo. Le stesse Indicazioni per il Curricolo ci ricordano che l’apprendimento della musica consta di pratiche e di conoscenze e nella scuola primaria si articola su due dimensioni: a) produzione, mediante l’azione diretta (ed è ciò su cui ci siamo principalmente concentrati negli ultimi anni); b) fruizione consapevole, che implica la costruzione e l’elaborazione di significati personali, sociali e culturali, relativamente a fatti, eventi, opere del presente e del passato (che è ciò su cui possiamo lavorare di più).
Vi presentiamo a questo scopo alcune proposte di Edizioni Curci, dove musica, narrativa e ascolto permetteranno a qualsiasi docente, anche non specialista, di aggiungere valore culturale alle sue lezioni guidando gli alunni nella conoscenza di opere e autori e sensibilizzandoli all’ascolto.
ZOO PARTY
Si tratta della simpaticissima storia di una band di animali che si riunisce allo “Zoo party”, la grande festa della musica, dove i protagonisti porteranno voci, colori e suoni dei loro paesi.
Ogni animale suona uno strumento differente, il cui suono si può ascoltare dalla playlist. Dal comune flauto, al sassofono magari meno noto ai bambini, gli alunni avranno l’opportunità di ascoltare anche le melodie di strumenti poco comuni come lo djembè, il violino cinese erhu o il cajòn.
Nelle pagine finali sono rappresentati tutti gli strumenti suonati dagli animali durante la storia, ascoltando la traccia indicata a fianco dell’immagine i bambini potranno giocare a riconoscerli.
Playlist e audiolibro disponibile su Spotify tramite QR-code.
CLASSI DI RIFERIMENTO: Assolutamente consigliato dalla classe prima ma adattissimo anche alla seconda. Le musiche sono briose, le illustrazioni sono bellissime e pulite, il testo è in stampato maiuscolo perciò il libro può essere utilizzato anche per la lettura collettiva.
Potete vedere la scheda libro a questa pagina; il booktrailer è visibile qui.
Il libro è acquistabile su Amazon cliccando il seguente link
IO SONO GIUSEPPE VERDI
Si tratta della biografia a fumetti del notissimo compositore. La scrittura è accompagnata da una selezione di brani disponibili nella playlist online su Spotify e Apple Music, basterà inquadrare il QR-code nell’ultima pagina.
CLASSI DI RIFERIMENTO: Il fumetto è scritto in stampato maiuscolo, tuttavia lo consideriamo adatto dalla classe terza.
Alla pagina seguente potete vedere l’anteprima del libro, il booktrailer al seguente link youtube
E’ possibile acquistare il fumetto su Amazon al seguente link
PAOLINO
«Quel giorno il ragazzo capì che il padre era un poeta e che lui sarebbe diventato musicista.»
La musica è ritmo e cuore. Attraversa ogni confine spinta dal vento dell’emozione. Arriva anche sulle colline di un piccolo paese in Sardegna, accompagnando la vita di un padre e un figlio.
Il ragazzo, conquistato dai racconti del padre pastore che ama la bellezza dell’arte e della cultura, diventerà un famoso trombettista e creerà per quel suo piccolo paese uno dei più importanti festival Jazz, portando a casa il meraviglioso mondo immaginato dal padre. Ancora una volta la musica unisce generazioni e ne favorisce il dialogo. E il musicista, diventato padre a sua volta, continuerà una tradizione, che non avrà mai fine.
Vi proponiamo la storia dell’amore per la musica tramandato di padre in figlio e la nascita di un fantastico festival jazz, ispirata dal notissimo trombettista sardo Paolo Fresu. Una storia toccante, che stimola la sensibilità dei bambini e al contempo li avvicinerà alla conoscenza della tromba e dei ritmi jazz. Un libro denso di sentimento con musiche che fanno sognare, che può costituire un percorso fra narrativa e musica che lascerà sicuramente il segno.
CLASSI DI RIFERIMENTO: per la dolcezza dell’albo e la piacevolezza delle musiche lo consigliamo a partire dalla classe terza.
La scheda libro è disponibile a questa pagina dove potrete ascoltare le musiche indicate nelle pagine del libro. Il booktrailer qui .
Potete acquistare Paolino cliccando il seguente link.
COME UNA STELLA
In questo volume si racconta la storia di una ragazza adolescente vittima di bullismo da parte dei compagni di scuola che si sente felice solo quando canta. Nasconde il suo sogno, subisce gli attacchi dei compagni ma cerca la forza di affermarsi, non smette di credere in sé stessa, e con l’aiuto di un nuovo amico troverà la forza di emergere.
L’autore, Reno Bandoni, ha tratto ispirazione per questo volume dall’esibizione che Lady Gaga fece durante la cerimonia per l’insediamento al Parlamento USA del 46mo Presidente.
Un volume che trasporta i ragazzi nella dura realtà del bullismo attraverso gli occhi di una vittima ma anche una storia sulla capacità di andare oltre, sull’importanza dell’empatia, un invito a credere in sé stessi e in un futuro diverso da un presente insopportabile.
Con il volume è disponibile l’audiolibro con le musiche del chitarrista Reno Brandoni.
CLASSI DI RIFERIMENTO: Data la delicatezza del tema lo suggeriamo per le classi del secondo ciclo, per un bel percorso tra musica ed educazione civica.
La scheda libro è disponibile a questa pagina in cui potrete anche ascoltare l’audiolibro. Il booktrailer è visibile qui
Il libro è acquistabile al seguente link.
Alla scoperta del melodramma DON PASQUALE
Quello che vi presentiamo è un libro-gioco che contiene la biografia del compositore, la genesi dell’opera, la psicologia dei personaggi e quiz e giochi per mettersi alla prova. Un libretto che si presta benissimo a realizzarne un allestimento per la fine dell’anno poiché contiene suggerimenti e indicazioni pratiche e gli spartiti per poter cantare e/o suonare le arie più importanti. Come sempre è disponibile la playlist online, accessibile dal sito tramite il codice indicato in copertina. I quiz presenti alla fine del volume possono essere riproposti in classe.
CLASSI DI RIFERIMENTO: Lo consigliamo alle classi del secondo ciclo.
Potete vedere l’anteprima del libro a questa pagina, il booktrailer è visibile qui .
Il libro è acquistabile al seguente link.