UN LIBRO PER PARLARE DI GUERRA, LIBERTÁ e DEL POTERE DELLE IDEE.

L’ALBO: si tratta di “L’albero azzurro” di Amin Hassanzadeh Sharif, ed. Kite.

LA STORIA: C’era una volta un gigantesco albero azzurro al centro di una città. Era così grande che i suoi rami attraversavano le case. Tutti lo amavano, eccetto il re, che ne era invidioso, tanto che un giorno ordinò di abbatterlo. Ma i rami tagliati rimasti nelle case crebbero e ciascuno di loro divenne a sua volta un albero. Oggi l‘intera città è una bellissima foresta azzurra.

Una potente metafora sui limiti del potere e l’insopprimibilità della libertà.

 

CI PIACE PERCHÉ: La storia è splendidamente illustrata e può essere utilizzata per narrare ai bambini la guerra che popola i telegiornali e le pagine d’attualità o in occasione della Giornata della Memoria.

É un libro che unisce con semplicità diversi registri emotivi: speranza, tristezza e rabbia. La narrazione è comprensibile anche dai bambini più piccoli, per avvicinarli con delicato realismo a temi complessi senza eccessivi edulcorazioni.

Altri suggerimenti per affrontare il tema coi più piccoli:

Un libro-gioco delicato e toccante per raccontare la fuga dei bambini dalla guerra

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3PKw6g2

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: