LO SPUNTO: la lettura di un albo. Si tratta di “Che cos’è il tempo” di J. Morstad, ed. Terre di mezzo.
Che cos’è il tempo? Un seme, che domani sarà un fiore.Un sassolino, che prima era una montagna. E una farfalla, che prima era un bruco.Il tempo è un dentino che dondola. Un viso che cambia. Un sole che tramonta. Dall’autrice canadese Julie Morstad, un albo poetico e divertente per esplorare un’idea dalle mille forme, che da sempre affascina ed emoziona grandi e piccini.
Un albo dolcissimo, che affascina i bambini (ma anche i grandi!) con illustrazioni delicate ma efficaci, subito coinvolgenti.
PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3lPtQL4
PERFETTO PER: lanciare il tema del tempo in classe. Dopo la lettura possiamo chiedere ai bambini: cos’è il tempo? Potranno rappresentarlo graficamente come nell’albo, per poi passare ad un brainstorming più strutturato, per sviluppare i temi che ci interessano dal punto di vista didattico
Vi sottoponiamo alcuni percorsi/raccolte di idee e materiali:
- UN PERCORSO PRATICO E INTERATTIVO PER LA CLASSE PRIMA A CURA DI PLAY AND LEARN: https://playandlearnitalia.com/storia-classe-prima/
- IL QUADERNO DI SECONDA DI MAESTRA MILE: https://maestramile.altervista.org/tag/storia-classe-seconda/
- UN OTTIMO PERCORSO PER LA TERZA è quello delineato da maestra Mihaela qui: https://istruzioneblog.com/2016/12/11/il-tempo-cronologico-della-storia/