La parola “tecnologia” deriva dal greco dove “tekh” significa un’arte, un’abilità, ecc., e “logia” definisce un argomento di interesse. La tecnologia semplifica i nostri compiti e semplifica la vita. Oggi la tecnologia gioca un ruolo significativo nelle nostre vite e offre una finestra sul mondo.
Noi crediamo molto in una sinergia che viene dal pensiero di Edgar Morin, noi siamo per una scuola uniduale: con un confronto molto serrato tra le due forme di conoscenza, l’analogico e il digitale. La tecnologia non è uno strumento o un ambiente, ma una infrastruttura naturale per i nostri alunni.
Tenendo a mente questa modalità le nostre proposte vanno lette in questa chiave, cioè di non riservare alla tecnologia il ruolo di “materia speciale” che si occupa di computer e magari da svolgere nel laboratorio informatico(dove c’è) ma di componente attiva e quotidiana nella didattica.
- http://mazegenerator.net sito semplicissimo da utilizzare con cui generare labirinti, personalizzabili con parole o numeri da raggiungere/attraversare. Si possono esportare in altre presentazioni digitali oppure stampare e scaricare per usarli in classe.
- https://www.blockposters.com/ utilissimo per generare poster da colorare in modo collaborativo. Si può caricare un’immagine jpg o png e il sito la fraziona ed è possibile scaricarla in modo semplice per usarla in classe.
- https://www.ahapuzzles.com/ giochi gratuiti senza registrazione. Alcuni necessitano di capire l’inglese ma molti (come i memory) no.
- https://wodb.ca/ l’acronimo del sito sta per WHICH ONE DOESN’T BELONG? Cioè quale non c’entra? Intuitivo ed ottimo per esercitare la logica, si può usare in diversi ambiti: geometria, numero e grafici/equazioni (per i più grandi).
- https://www.classtools.net/ ha moltissime funzioni gratuite: dalla ruota per estrarre i nomi, al generatore di finte pagine Facebook (le Fakebook) per personaggi storici o generare quiz. In inglese.
- https://bouncyballs.org/. sito divertente per tenere sotto controllo il livello di rumore in classe.
Vi ricordiamo alcuni altri post su questi temi:
AVVISO AI NAVIGANTI: idee didattiche di facile applicazione in aula.
AVVISO AI NAVIGANTI: un sito utile ai docenti di area matematica.