“La mappa dei diritti” di Edizioni Sinnos non è il solito libretto che snocciola articolo per articolo la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. E’ una storia, la storia di alcuni bambine a bambini che grazie alla guida di Eleanor Roosevelt scopriranno il percorso che ha condotto ad emanare la Convenzione, la relazione con i diritti umani e che la nostra Costituzione aveva già enunciato molti di quei diritti fondamentali. La novità del progetto editoriale sta infatti qui, passando dalla Convenzione alla Costituzione i protagonisti (ed i piccoli lettori) potranno comprendere il valore e l’importanza di quei diritti anche per chi vive in Italia. Quando trattiamo questi temi, generalmente in occasione del 20 novembre, capita spesso che i nostri alunni si stupiscano di sapere che sia stato necessario emanare un documento internazionale per garantire ai bambini dei diritti che per loro sono scontati, e hanno la tendenza a riconoscerne l’utilità solo per le popolazioni più povere nel mondo.
Questo volume offre l’opportunità di riflettere sul significato degli articoli della Convenzione ma anche di rapportare gli articoli con quelli della nostra Costituzione, che essendo stata ratificata quarant’anni prima, testimonia come anche in Italia vi fosse la necessità di enunciare quei diritti. In classe si può proporre l’attività lanciata nello stesso volume: confrontare i documenti originali cercando somiglianze e differenze, parole-chiave e concetti fondamentali.
Molto interessante è la riflessione sulle parole-chiave del Preambolo della Convenzione dei protagonisti del libro, utile spunto per proporre un dibattito in classe.
Potete trovare il volume sul sito di Sinnos a questo link oppure su Amazon:
Trovate molte altre nostre proposte per il 20 novembre al seguente link.
Per parlare della nostra Costituzione vi suggeriamo i seguenti articoli: