Come insegnanti, tendiamo ad enfatizzare l’importanza della gentilezza, celebrandola giorno dopo giorno in classe: lo facciamo aiutando i bambini a negoziare, guidando le loro interazioni sociali, risolvendo problemi di amicizia e cercando di essere noi stessi esempi di empatia e compassione. LETTURA di partenza: “IL MIO SUPERPOTERE É LA GENTILEZZA” di Giulia Ceccarani, ed. Dalia.Continua a leggere “GENTILEZZA: un percorso multidisciplinare per parlarne insieme.”
Archivi della categoria: 13 novembre giornata della gentilezza
GENTILEZZA: una storia senza parole ma ricca di significato
Albi senza parole: ci offrono tantissimi spunti di lavoro nella didattica. Ci è piaciuto moltissimo “La via della gentilezza” di Marta Bartolj, edizioni Terre di Mezzo. LA STORIA: mentre affigge volantini per ritrovare il suo cane smarrito, una ragazza regala una mela a un artista di strada. Alla scena assiste un bimbo, che sente nascereContinua a leggere “GENTILEZZA: una storia senza parole ma ricca di significato”
Insegnare la gentilezza ai bambini
La gentilezza si può insegnare come scrivere o leggere? Sicuramente stimolare i bambini sin da piccoli ad essere gentili attraverso piccoli gesti, parole e soprattutto attraverso l’esempio dell’adulto è il punto di partenza. Ma anche a scuola è importante lavorare sulla gentilezza, attraverso attività, iniziative o letture specifiche. In passato vi avevamo parlato della settimanaContinua a leggere “Insegnare la gentilezza ai bambini”
La settimana della gentilezza
La settimana della gentilezza, prevista dall’11 al 16 Novembre 2020, vuole evidenziare l’importanza educativa dei gesti e parole gentili. Il sito http://www.settimanadellagentilezza.it/ raccoglie, oltre alla lista delle scuole che aderiscono all’iniziativa, alcune attività e tracce di lavoro per progettare una o più attività durante la settimana della gentilezza. Marshall Rosenberg – teorico della comunicazioneContinua a leggere “La settimana della gentilezza”
Il valore della gentilezza: storie in rima per scoprire il valore di parole importanti.
PRODOTTO: “Le sei storie delle paroline gentili”di Sara Agostini, ed. Gribaudo. STRUTTURA: il libro è strutturato intorno a sei paroline gentili (“ciao”, “grazie”, “pazienza”, “ti voglio bene”, “scusa” e “per piacere”). Ciascuna parola è presentata con piccole storie illustrate, presentate in rima e con diverse situazioni in cui la frase gentile può essere utilizzata. LeContinua a leggere “Il valore della gentilezza: storie in rima per scoprire il valore di parole importanti.”
13 novembre: giornata della gentilezza.
In occasione della giornata di oggi in cui si celebra la gentilezza, abbiamo raccolto materiale ed idee in questa bacheca Pinterest. BACHECA PINTEREST sulla GIORNATA della GENTILEZZA Speriamo che vi possa essere utile. Noi cosa faremo? Stamperemo questi meravigliosi mandala fioriti di Burabacio (li trovate qui: http://burabottega.it) con cui decorare le nostre finestre e faremoContinua a leggere “13 novembre: giornata della gentilezza.”