OCCORRENTE: fogli A3, giornali e volantini del supermercato, forbici, colla, pennarelli, modello stampabile per la casetta. Noi ne abbiamo trovato uno con il tetto piatto ma se ne trovano tantissime altre, di ogni forma e stile.
PROCEDIMENTO:
- Stampare la casetta. Se intendete realizzare un’attività collettiva, stamparlo ingrandito in formato A3. Far colorare ai bambini la casetta a piacere.
- Far ritagliare la casetta e incollarne le alette per realizzare un modellino 3D.
- Prendiamo il foglio A3 e partiamo dalla stagione corrente (nel nostro caso l’inverno). Con la tecnica con cui i bambini preferiscono lavorare, facciamo creare una base con i colori che evocano la stagione: nel nostro caso l’inverno è stato associato con marrone, nero e azzurro.
- AGGIUNGERE PARTICOLARI che diano maggiore connotazione al giardino stagionale. Per l’inverno non può mancare la classica neve realizzata con il cotone idrofilo. Abbiamo poi arricchito il paesaggio con un pupazzo di neve: immancabile!
- Al cambio di stagione sarà sufficiente sollevare la casetta, appendere il giardino con la stagione passata in un cartellone (se realizzato collettivamente) o in un raccoglitore dedicato se si è trattato di un lavoro individuale e creare il giardino per la nostra casetta per la stagione successiva.
- Al termine dell’anno si saranno realizzati i quattro giardini caratterizzati dalle stagioni: potranno essere un ottimo scenario di gioco da portare a casa o da riutilizzare per altre attività.
- Possiamo aggiungere: piccoli fiori seccati, gusci di noccioline, rametti, foglie e tutti quei piccoli oggetti che si trovano nel giardino della scuola.
- Per quanto riguarda le attività trasversali si può utilizzare questo lavoro per: geografia (spazialità, visione in pianta, rappresentazione in scala), scienze (tipologie di foglie, eventi naturali legati alle stagioni), inglese (denominazione Delle parti della casa e Delle stagioni).
Come di consueto crediamo che uno spunto coinvolgente possa dare il la ad una serie di contenuti interdisciplinari, che come tengano conto degli input dei bambini.
Fateci sapere se è stato utile o interessante e lasciateci la vostra opinione 👌
Una opinione su "Impara l’arte e mettila da parte ep.7"