Spesso ci viene chiesto da amici e conoscenti come poter aiutare e sostenere i bambini nel passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria: come li possono “preparare” in modo efficace all’inizio della classe prima.
Premettiamo che non c’è una ricetta universale ma che diamo alcuni suggerimenti che ciascuno deve sentirsi libero di personalizzare.
Crediamo fermamente che il percorso di ciascun bambino deve essere improntato sul suo vissuto e calato nella realtà che si trova ad affrontare quotidianamente. Troviamo determinante anche valorizzare il percorso della scuola dell’infanzia che ha un fortissimo valore didattico: se il percorso alla scuola dell’infanzia è stato positivo, non c’è alcun bisogno di svolgere alcuna attività prima della scuola primaria.
Suggeriamo alcune attività, con la precisazione che esse vengano svolte come un piacere, non come un’imposizione!
- LEGGERE INSIEME: creare un momento piacevole in cui leggere per il bambino. Questo sviluppa la capacità di ascolto, di memorizzazione, amplia il lessico e la competenza linguistica. Molte mamme lamentano la difficoltà di appassionare i bambini alla lettura:i bambini tendono ad imitare ciò che vedono in ambito familiare. Se la lettura è parte della quotidianità, sarà molto più semplice sviluppare un’abitudine positiva.
- FARE ESPERIENZE INSIEME: Coinvolgere i bambini nelle attività più disparate (far la spesa, curare il giardino, guardare i tramonto…). Non è necessario che si tratti di esperienza costose o stravaganti: può essere un’attività semplice come piantare qualche seme nei vasi in terrazzo o ritagliare insieme vecchie riviste per realizzare un collage.
- FAR SPERIMENTARE I BAMBINI: lasciare che i bambini si sporchino con il terreno, con gli ingredienti di una ricetta, con la sabbia. L’estate è un campo di prova particolarmente adatto a far sperimentare ai bambini diversi materiali e consistenze.
- MANIPOLARE-MANIPOLARE-MANIPOLARE: spesso i bambini vengono molto seguiti nella corretta impostazione dell’impugnatura ma sperimentano poco con attività varie che affinano la manualità al di là del foglio di carta: infilare perline, giocare con il pongo, giocare con i chiodini, costruire con i Lego punteggiare ecc. (a tale proposito abbiamo anche un post specifico: Tre idee per migliorare la motricità fine)
Avete altri suggerimenti per i remigini? Scriveteceli nei commenti 🙂
Una opinione su "Cosa si aspettano le maestre dai bambini che iniziano la scuola primaria?"