5 professionisti italiani dell’istruzione da seguire sui social

Negli ultimi anni, la presenza sui social degli insegnanti è sempre più diffusa ed alcuni sono davvero diventati dei veri e propri punti di riferimento per la comunità educativa on line. Quali sono i profili imprescindibili per chi si affaccia al mondo social? Ecco la nostra selezione:

  1. La maestra Larissa. Lara è un’ insegnante di scuola primaria che vive e lavora negli Usa. La sua pagina Facebook: https://www.facebook.com/LaMaestraLarissa/ è una miniera di informazioni, spunti di riflessione e schede operative. Ha sempre un rapporto aperto e disponibile al dialogo con i suoi followers. Collabora con la casa editrice Erickson ed è molto seguita. Un must.
  2. La scuola in soffitta. La pagina Facebook: //www.facebook.com/LaScuolaInSoffitta/ blog che tratta anche di scuola, ma con un’accezione meno strettamente tecnica. Ricco di spunti, molto attivo e molto attento alla qualità dei contenuti. Piacevole e curato.
  3. Roberto Sconocchini. Il suo sito: https://www.robertosconocchini.it Molto attivo nell’ambito Delle nuove tecnologie, innovativo e molto puntuale anche nei pareri e nelle proposte che rivolge a chi lo segue. Autorevole.
  4. Max Bruschi. La pagina Facebook:https://www.facebook.com/max.bruschi/. Nella continua mutevolezza dello scenario legislativo scolastico, la pagina di Max Bruschi offre indicazioni precise a quesiti che riguardano la scuola. Una voce necessaria per chi vuole formarsi a tutto tondo, senza trascurare gli aspetti normativi della professione. Affidabile e competente.
  5. Daniela Lucangeli. Pagina Facebook: https://www.facebook.com/danielalucangeliofficial/ un riferimento per l’educazione speciale per la didattica inclusiva ed un vero esempio di eccellenza italiana. Spesso pubblica video o riferimenti interessanti rispetto alle possibilità formative che la riguardano o che ritiene interessanti. la sua pagina risulta quindi diventare un vero e proprio strumento di aggiornamento gratuito estremamente utile per chi è interessato a questi temi. Eccellente ma accessibile.

Ovviamente pur non avendo la presunzione di avvicinarci a questi soggetti Vi invitiamo a seguirci sui nostri canali Social dove ci trovate come “Le vie maestre”. La nostra pagina facebook: https://www.facebook.com/leviemaestre/

Come sempre vi invitiamo lasciarci un feedback o a commentare con eventuali contributi a cui non abbiamo pensato!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: