CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: libri con cui affrontare i prerequisiti in modo originale

PRODOTTI: “GRANDE GATTO PICCOLO GATTO” di Silvia Borando e “GABBIANO IN PIÚ, GABBIANO IN MENO” di Silvia Borando e Marco Scalcione, entrambi editi da Minibombo.

Schermata 2018-11-10 alle 16.18.00

Schermata 2018-11-10 alle 16.17.47

LE STORIE: entrambe le storie sono molto semplici e si prestano a strappare un sorriso ai bambini anche se per motivi diversi. La storia dei gabbiani diverte moltissimo i bambini per il finale inaspettato, mentre la storia dei gatti coinvolge emozioni un po’ più complesse: l’insicurezza, il confronto con gli altri, il conforto di chi ci sta vicino. Tutto raccontato ed illustrato con umorismo e delicatezza.

TARGET: 3-6 anni.

TEMI: amicizia, star bene con gli altri.

NELLA DIDATTICA: l’utilizzo nella scuola primaria è ideale per la classe prima, in particolare nella costruzione di percorsi di ricognizione dei prerequisiti. I libri infatti giocano uno sui concetti di grande e piccolo e uno sul più e meno: due concetti che all’inizio della scuola primaria si rilevano sempre.

Ciascuno dei libri ha un minisito con schede e attività collegate (qui quello di “Gabbiano più, gabbiano meno” https://www.minibombo.it/giochiamo_con/gabbiano-piu-gabbiano-meno/, mentre qui trovate quello di “Grande gatto, piccolo gatto” https://www.minibombo.it/giochiamo_con/grande-gatto-piccolo-gatto/)

CI PAICE PERCHÉ: In una concezione di scuola come la nostra, che vede i bambini come protagonisti dei loro apprendimenti, questi libri sono adatti a lanciare attività in modo significativo ma non impegnano l’insegnante in una preparazione di materiali eccessiva.

Ai bambini piacciono molto e li divertono in modo intelligente e non banale.

COSTO: 13,90 ciascuno

Grande gatto piccolo gatto: ACQUISTALO SU AMAZON

 

Gabbiano più gabbiano meno: ACQUISTALO SU AMAZON

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: