ORTO DIDATTICO: libri, idee e attività per attivare il progetto a scuola.

Un’attività ricchissima di spunti didattici interdisciplinari è l’orto a scuola, che coinvolge in modo positivo i bambini ed il territorio, mettendo insieme aspetti di vita pratica con contenuti disciplinari ed educativi. L’orto infatti è uno strumento potente per conoscere per esperienza diretta la stagionalità, il territorio, i tempi della natura ed, al contempo, comprendere la necessità di lavorare in gruppo verso un obiettivo comune.

DA DOVE PARTIRE: sappiamo che per lanciare una proposta didattica ai bambini, l’aspetto emotivo è determinante. Noi amiamo molto offrire lo stimolo didattico attraverso un libro. Abbiamo selezionato alcuni tra i testi che apprezziamo maggiormente.

BENVENUTO POMODORO di A. Lavatelli ed. Le Rane Interlinea. Lettura adatta dall’ultimo anno dell’infanzia in poi. Due bambine, Aurora e Caterina, vivono con nonno Osvaldo e i genitori in un condominio grigio e triste e da sempre odiano mangiare la verdura. Un bel giorno, però, un uccellino deposita un seme in un vaso dimenticato sul balcone, da cui spunta una piantina che, con l’aiuto del nonno, le bambine fanno crescere bella e rigogliosa. In allegato con il libro c’è un coupon con cui richiedere una busta di semi per coltivare i pomodori proprio come i protagonisti del testo.

Il libro ha un grande formato ed illustrazioni accattivanti e ciò lo rende particolarmente adatto ad una lettura a voce alta in classe da parte dell’insegnante.

La casa editrice promuove un progetto legato al libro che porta avanti temi come l’alimentazione corretta, la stagionalità e il km zero (maggiori info qui: https://www.interlinea.com/landing_page-benvenuto-pomodoro-progetto-didattico-491.html)

Molto utili sono anche le risorse messe a disposizione per eventuali lavori in classe: disegni da colorare relativi al libro, scaricabili gratuitamente al link: https://www.interlinea.com/landing_page-benvenuto-pomodoro-download-494.html

ACQUISTA sul sito di LE RANE INTERLINEA QUI: https://www.interlinea.com/scheda-libro/anna-lavatelli/benvenuto-pomodoro-9788866991069-433584.html oppure

ACQUISTA Benvenuto, pomodoro! Con gadget SU AMAZON

 

LA VITA SEGRETA DELL’ORTO di G. Muller, ed. Babalibri. Lettura adatta dalla classe seconda in poi. La scuola è finita e Sofia lascia la città per andare in campagna dai nonni. Ma non saranno vacanze di tutto riposo. Infatti scoprirà, grazie all’aiuto e alla guida del nonno Giovanni e di Luca, un simpatico vicino, che le verdure non nascono sul banco del supermercato, ma nell’orto e che bisogna seminarle, innaffiarle, trapiantarle, diserbarle e proteggerle dai parassiti. Il libro affronta, in modo narrativo ma molto dettagliato (quasi manualistico) alcuni aspetti della vita dell’orto: pacciamatura, caccia alle dorifore ecc. I disegni sono accurati e pieni di grazia e sposano al meglio una narrazione molto attenta agli aspetti scientifici e tecnici.

ACQUISTA La vita segreta dell’orto. SU AMAZON

 

COME PROSEGUIRE: per approfondire maggiormente suggeriamo un ottimo titolo di Editoriale Scienza, casa editrice sempre attenta ai contenuti scientifici ed alla loro presentazione. Per bambini dalla classe terza in poi si possono programmare dei contenuti disciplinari da affiancare in modo sistematico all’esperienza pratica dell’orto didattico.

Il titolo che suggeriamo è:

CON LE MANI NELLA TERRA di E.Bussolati. Un volume che spazia in moltissimi ambiti: dalla fotosintesi clorofilliana alle strategie di adattamento, dall’impollinazione ai sistemi di diffusione dei semi, dall’uso di alberi e piante nella quotidianità ai grandi scienziati che si sono occupati di botanica. Il libro fornisce tanti consigli per piantare i semi e far nascere una piantina, creare il compost, innaffiarla e assicurarle la giusta illuminazione.

Un libro che coniuga aspetti prettamente teorici con curiosità e suggerimenti operativi, per lavorare in modo sinergico tra disciplina ed esperienze pratiche. Adatto dalla terza in poi ma presenta contenuti rielaborabili e riadattabili anche per il primo ciclo. Il testo è curato anche nella grafica e si presenta in modo piacevole, senza mai perdere credibilità e affidabilità nei contenuti.

La casa editrice mette a disposizione un “assaggino del testo” a questo link: https://www.editorialescienza.it/it/libro/con-le-mani-nella-terra-ecologia-per-bambini.htm

 

ACQUISTA CON LE MANI NELLA TERRA SU AMAZON

 

RISORSE ON LINE: una rete ricchissima di esperienze è quella di “Orto in Condotta”, promossa e coordinata da Slow Food. Al loro indirizzo (https://www.slowfood.it/educazione/orto-in-condotta/)si possono trovare moltissime informazioni per aderire alla rete o per prendere spunto ed avviare un’attività più ridotta.

Susanna Tamaro ha scritto nel 2014 un interessante pezzo per il Corriere della Sera in cui loda questo tipo di iniziative non solo in ottica scientifica ma anche di educazione alimentare. Lo trovate al link sottostante:

E voi? Avete esperienze con questo tipo di attività? Avete altre risorse da suggerire?

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: