LAVORARE SULL’AUTOSTIMA: idee e risorse didattiche.

La vita di un bambino che non ha stima di se stesso, che non si vuol bene, che non valuta i propri talenti è una vita difficile. La scuola può diventare spesso un luogo di frustrazione e di rinforzo di queste convinzioni negative, spesso legate alle prestazioni scolastiche.

Nell’ambito di un percorso strutturato si possono affrontare queste emozioni negative ed elaborarle in chiave diversa, per aiutare i bambini a volersi bene.

I bambini che hanno difficoltà a stimarsi hanno bisogno di un adulto che possa sostenerli nella conoscenza di se stessi e che modelli per loro un comportamento positivo.

ATTIVITÁ:

  • IO SONO… offriamo ai bambini uno spazio (fisico ma anche emozionale) in cui elencare tutti i tratti positivi che li contraddistinguono.

Se i bambini faticano ad elencare caratteristiche positive che li riguardano possiamo aiutarli con domande stimolo: quando ti senti bene? Quando ti senti felice cosa stai facendo? Quali sensazioni positive provi quando pratichi una certa attività? Quali emozioni senti quando sei con certe persone?

Ritrovare rappresentate su carta le loro migliori caratteristiche sosterrà i bambini nella costruzione di un’immagine positiva di loro stessi, come un promemoria costante delle qualità che possiedono e che non considerano.

  • AFFERMAZIONI: mettiamo i bambini a coppie e chiediamo loro di completare le affermazioni riguardo loro stessi ed i loro compagni. Ad esempio: “Io sono un buon amico perché…” e “Lui/Lei è un buon amico perché…”. I bambini non solo quindi elencheranno le proprie positività, ma lo faranno (e riceveranno un feedback) anche i compagni. Alcune frasi stimolo possono essere: “è bello giocare con me perché…”, “Sono un compagno gentile perché…”, “Stare in squadra con me è positivo perché…”

LIBRI

  • “AIUTARE I BAMBINI… CON POCA AUTOSTIMA” di M. Sunderland, ed. Erickson. Questo libro di Erickson offre diversi esercizi di matrice terapeutica e ha in allegato una storia ed un Cd. La protagonista è Fabrizia, una bambina che non si piace, si sente come un mucchietto di immondizia. Tutti i suoi compagni la prendono in giro e lei è convinta di meritarselo. La sua favola è stata scritta per aiutare tutti quei bambini che sono stati scoraggiati troppe volte nella vita, che hanno subìto troppe critiche, che si sentono poco desiderati e poco degni d’amore, per tutti quei bambini cioè che hanno poca stima di se stessi.

ACQUISTA SU AMAZON: Aiutare i bambini… con poca autostima. Attività psicoeducative con il supporto di una favola

  • “LA MIA AUTOSTIMA” di D. PLummer ed. Erickson Il volume offre più di 100 semplici, pratiche e divertenti attività rivolte in maniera specifica ad aiutare i bambini a costruire e mantenere un buon livello di autostima. Basati sulla vasta esperienza clinica dell’autrice, questi esercizi, interamente fotocopiabili, incoraggiano i bambini a usare le loro abilità immaginative e creative naturali nel considerare le loro relazioni con loro stessi, con le loro famiglie, con i loro amici e il loro mondo e a esprimere i loro sentimenti a parole o attraverso immagini.

ACQUISTA SU AMAZON: La mia autostima. Attività di sviluppo personale per una buona immagine di sé

Inoltre vi suggeriamo un paio di albi illustrati che ci sono piaciuti moltissimo: 

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: due albi per lavorare sull’autostima dei nostri bambini.

PINTEREST

Potete trovare un’ampia selezione di idee qui: https://www.pinterest.it/viemaestre/autostima/

 

Rispondi

%d