
La grande rapina al treno di Federico Appel è un libro divertentissimo edito da Sinnos che appassionerà i lettori più esperti quanto un avventuroso cortometraggio. È proprio per la sua struttura, quasi cinematografica, fatta di dialoghi incalzanti, scambi veloci e puntuali di battute tra i protagonisti, l’avvicendarsi di situazioni che si intrecciano in diretta, che conquisterà anche i bambini più annoiati. La scelta intelligente delle illustrazioni crea uno scenario che costituisce uno sfondo sul quale la storia scorre veloce, come un susseguirsi di fotogrammi. Non meno importante: il libro è scritto con il font leggimi di Sinnos ad alta leggibilità!
LA TRAMA Un bambino in viaggio in treno con la zia incontra una moltitudine di curiosi personaggi: il macchinista, un mago che in realtà è un venditore di padelle, un’inventrice, l’orso Bernardo che si sta trasferendo in nuovo circo, Pete che ha appena avuto una delusione d’amore, un baro… e la Banda dei Tredici, famigerati furfanti che vogliono assaltare il treno. Per fortuna interviene lo sceriffo che prova in tutti i modi ad arrestarli, cade da cavallo, riappare in sella ad uno struzzo e nuovamente su un cavallo, sì ma di una giovane indiana. Spassosissimo! Alla fine il treno arriva in orario e trovano spazio le divertenti riflessioni conclusive dei personaggi.
TARGET Data la strutturazione della storia in dialoghi e i numerosi personaggi che vi intervengono, consigliamo questo libro per la lettura autonoma dagli 8 anni.
CI PIACE PER: il ritmo incalzante dei dialoghi (tra esclamazioni e riflessioni) che sono l’unica forma di narrazione in questo libro. Ci piace per l’intreccio complesso ma accattivante delle vicende dei diversi personaggi, per il montaggio cinematografico, per l’umorismo.
NELLA DIDATTICA Per essere proposto come attività di ascolto richiede al docente una certa abilità nell’animazione ma il risultato sarà sicuramente avvincente. Dato il numero dei personaggi (18) si presta benissimo per essere animato da un’intera classe, così che ogni alunno abbia qualche battuta da interpretare, il divertimento è assicurato. Con un piccolo sforzo si potrebbe preparare una cornice di cartone che rappresenti il finestrino del treno e dietro e davanti a questa si possono alternare i vari personaggi interpretati dagli alunni, in un piccolo laboratorio teatrale dove esercitare e perfezionare la lettura espressiva.
COSTO: 11 euro.
Acquistabile a questo link del sito Sinnos