In passato vi abbiamo già parlato di come il coding sia uno strumento utile e trasversale per la didattica.
Ecco i nostri articoli al riguardo:
CODING ALLA PRIMARIA: un primo approccio.
IL GIOCO DEL CODING: per un primo approccio ludico al coding
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un gioco davvero educativo per l’iPad.
Oggi invece vogliamo parlarvi di alcuni strumenti che abbiamo testato di recente tra coding e robotica.
Cos’è la robotica a scuola?
Come funziona la robotica educativa?
Fare robotica a scuola ha molteplici significati: apprendimento (e insegnamento) della robotica, apprendimento con la robotica, apprendimento attraverso la robotica.
L’apprendimento della robotica è l’apprendimento delle basi della robotica, di quello che c’è alla base del funzionamento di un androide: la meccanica, l’elettronica, i fondamenti della programmazione. Il robot in questo caso è lo strumento per imparare attraverso attività pratiche com’è fatto e come funziona un robot.
Ma insieme a questo, la robotica a scuola può essere anche occasione per imparare “altro”, attraverso i robot. La robotica a scuola è un impegno di gruppo. I gruppi sono composti in genere da 3-4 studenti che lavorano insieme, aiutati dall’insegnante o dall’animatore digitale nel raggiungimento di un risultato. L’utilizzo dei robot in classe in realtà può trovare una quantità di applicazioni infinite.
- OZOBOT
La prima versione del prodotto di cui vi parliamo è Ozobot bit, un robot in grado di muoversi e reagire su superfici fisiche e digitali, seguendo percorsi colorati. Grande appena 2,5 cm, il bot sa riconoscere oltre 1000 istruzioni. La lista dei comandi è scaricabile dal sito ufficiale. Si ricarica via cavo USB e assicura fino a 40 minuti di lezione continua.
Ozobot evo, come la versione precedente, rileva colori e linee, emette luci e suoni (giochi di luce e suoni molto più complessi rispetto ad Ozobot Bit), in più, grazie ai sensori ad infrarossi evita gli ostacoli, percepisce se viene sollevato o bloccato con una mano e può interagire con altri ozobot evo. Ha un’autonomia di 50-60 minuti e si ricarica via Usb
TARGET: dalla classe prima in poi
COSTO: dai 60 ai 100 euro, a seconda della versione scelta