Un altro anno scolastico è alle porte e, come molti, durante l’estate pensiamo spesso alla scuola. Anche se siamo insegnanti esperti, l’inizio dell’anno scolastico sembra ancora il nostro primo anno di insegnamento: il frenetico ritorno a scuola, il coordinamento con le colleghe, nuovi alunni da conoscere, la creazione e l’organizzazione delle attività, il tempo speso a preparare le lezioni della nostra prima settimana e tutto ciò che comporta l’accoglienza.
Mentre con le prime classi vale la pena strutturare un momento particolare per l’inizio della scuola primaria, per le classi successive è sufficiente immaginare alcune attività per ritrovare l’armonia e il senso di appartenenza alla comunità scolastica.
Abbiamo pensato che sarebbe stato utile pubblicare le nostre 5 attività da non perdere. Sappiamo che la maggior parte ha le proprie routine, ma speriamo di poterti aiutare a rimetterti in “modalità scuola” per l’anno scolastico!
- IL SALUTO: prima che gli alunni mettano piede in classe, assicurati di salutarli con un sorriso amichevole e un “Buongiorno!” É bello farsi trovare in giardino mentre gli studenti si mettono in fila per entrare il primo giorno. Se la tua scuola non ha a disposizione questo spazio, posizionati fuori dalla porta della tua classe e assicurati che ti vedano e ti sentano prima di entrare: riconoscere un viso familiare e rassicurante nel caos del primo giorno fa la differenza! Questo dà un tono positivo per il loro primo giorno e toglierà un po ‘dell’ansia che alcuni potrebbero portare con sé.
- SEGNALI DI SILENZIO: nel primo periodo è estremamente importante stabilire segnali sia sonori che non sonori per i tuoi studenti. Questi possono essere utilizzati durante tutto l’anno scolastico e sono davvero utili per risparmiare tempo(e salvaguardare le corde vocali!). Una delle prime cose che facciamo quando entrano gli studenti è introdurre un segnale sonoro che useremo per attirare la loro attenzione. Diciamo agli studenti che dovranno ripetere il ritmo che sentono. Quindi potremmo battere le mani tre volte e attendere che i bambini lo ripetano. È incredibilmente semplice da introdurre e riporta il silenzio in aula senza bisogno di usare la voce: lo usiamo con successo anche per il resto dell’anno! Per quanto riguarda un segnale non sonoro, ci piace alzare la mano dritta in aria. Quando gli studenti lo vedono, devono alzare anche le mani e smettere di parlare. Lo chiamiamo “il gesto del silenzio”. Ai bambini piace pensare di avere un codice segreto che condividono con i compagni e gli insegnanti: li fa sentire degli agenti segreti in missione.
- ROUTINE: se vuoi iniziare l’anno scolastico senza difficoltà, dovrai stabilire procedure e procedure in classe. Dalle routine mattutine all’uso dei servizi fino alla ricreazione: maggiore è la chiarezza nella comunicazione da parte del docente, minore sarà la necessità di un suo intervento in questi momenti. Particolarmente utile è la formazione delle coppie per la fila: è un momento che occupa sempre tempo e facilmente crea bisticci e dissapori tra i bambini. Noi ci siamo occupati delle routine in un paio di nostri post, che possono risultare utili per consolidare e/o rivedere la strutturazione della classe: https://viemaestre.com/2018/08/01/gestione-della-classe-consigli-per-una-routine-mattutina-efficace/ e https://viemaestre.com/2019/03/20/gestione-della-classe-riti-per-una-gestione-efficace-dei-momenti-scolastici/.
- CONDIVISIONE: è positivo che ciascuno dei nostri alunni abbia la sicurezza di essere ascoltato ed accolto in classe, quindi per la prima settimana di scuola riserviamoci il tempo per un’attività di classe alla fine di ogni giorno di scuola. Dedichiamo circa 15 minuti a giocare ad un gioco cooperativo, conversiamo su come è andata la giornata, sulle aspettative che hanno i bambini rispetto a questo nuovo anno insieme e consentiamo ai nostri allievi di condividere tutto ciò che desiderano con la classe. Dimostrare ai bambini che tieni a loro e valorizzare ciò che hanno da dire farà molto per stabilire una relazione forte che durerà per tutto l’anno scolastico. I piccoli amano questo momento e, nel corso dell’anno, può diventare un appuntamento settimanale o su richiesta.
- GIOCO: il gioco è uno strumento potente per favorire un passaggio naturale dalla vacanza alla mentalità di lavoro richiesta dalla scuola. Ci sono moltissimi giochi utili a rinforzare il senso di appartenenza al gruppo e ne abbiamo parlato qui: https://viemaestre.com/2018/06/18/4-attivita-e-giochi-per-costruire-un-gruppo-classe-team-building/.
Come sempre sapete che il vostro feedback è importante per noi e che apprezziamo i vostri commenti e contributi al nostro lavoro. Avete altri suggerimenti utili per il ritorno a scuola?