Il Progetto “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”

Il progetto Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca si svolgerà dal 16al 21 novembre 2020.

Il progetto Libriamoci è strettamente connesso con #ioleggoperché, la campagna nazionale organizzata dall’Associazione Italiana Editori: quest’ultima consente ai cittadini di donare libri alle biblioteche scolastiche che, al termine della raccolta, li ricevono dalle librerie con le quali si sono gemellate. 

La proposta di Libriamoci è: includere nelle attività scolastiche dall’11 al 16 Novembre iniziative di lettura ad alta voce svincolate da ogni valutazione scolastica.

Nell’anno in cui l’aggettivo “positivo” ha purtroppo assunto connotati contrari al suo significato, l’incoraggiamento è a mettere l’accento sui grandi benefici che derivano da una prolungata e più che raccomandata “esposizione” ai libri e agli incredibili mondi che contengono.
Non mancano i filoni tematici, ai quali eventualmente ispirarsi:
· Contagiati dalle storie
 – La lettura come contenitore di appassionanti storie a cui ispirarsi e da cui imparare. Un filone tematico ampio che accoglie i più diversi generi letterari prestandosi ad attività di approfondimento per studenti di vari gradi scolastici, dalle scuole dell’infanzia agli istituti superiori.
· Contagiati dalle idee
 – Niente è più pervasivo di un’idea: per questo è importante che i presupposti che la animano e gli obiettivi a cui aspira contribuiscano alla crescita e al bene comune. Per aumentare e sostenere questa consapevolezza, Contagiati dalle idee è il contenitore più adatto: rivolto soprattutto agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ma declinabile in modo creativo anche nella scuola dell’infanzia e primaria, si presta particolarmente a riflessioni sull’attualità da approfondire tramite la lettura dei giornali e il dibattito in classe.
· Contagiati dalla gentilezza
 – Avere cura dell’altro come di se stessi. Cogliendo l’occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Gentilezza (13 novembre), il terzo filone tematico offre l’opportunità di affrontare temi come l’inclusione, l’accoglienza e la solidarietà declinandoli anche dal punto di vista scolastico, per esempio attraverso progetti e letture contro il bullismo: e magari opponendo, alla volgarità della violenza, la gentilezza di qualche verso poetico!

Per maggiori informazioni e per registrarvi all’iniziativa vi rimandiamo al sito ufficiale dell’iniziativa: https://www.libriamociascuola.it/

Ecco la nostra piccola bibliografia relativa alla tematica “Noi salveremo il pianeta”:

Sotto potete trovare i titoli dei libri e alcuni nostri articoli:

F. Degl’Innocenti, Greta e le altre. Un Pianeta da Salvare, Ed. Settenove

Da Greta Thunberg all’educazione ambientale: risorse e strumenti per la didattica.

 

Alla scoperta del pianeta Terra, Edizioni Usborne

 

I segreti dell’energia. Libri da scoprire. Edizioni Usborne

 

S. Vegna, A. Tolke, Il bosco in casa, edizioni Settenove

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un libro per i più piccoli sulla conoscenza della natura..ma non solo.

 

M. Lodi, Il cielo che si muove. 15 storie di natura, Editoriale Scienza

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: