20 novembre: giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Il 20 novembre 2019 ricorre il trentennale dell’approvazione da parte dell’Assemblea Generale ONU della Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il trattato che codifica i principi guida che la comunità internazionale ha scelto di considerare universali, applicabili cioè a tutti i bambini e adolescenti da 0 a 18 anni, senza alcuna discriminazione. 

Il sito dell’Unicef offre moltissimi materiali didattici, scaricabili gratuitamente (previa registrazione al sito). Li potete trovare qui : https://www.unicef.it/doc/5039/scuola-proposta-didattica-2019-2020.htm

E’ messo a disposizione un PDF chiamato “albero dei diritti” che è incluso tra i materiali del progetto didattico omonimo: può essere completato ed appeso in aula come documentazione murale del lavoro svolto. Sono percorsi ben costruiti e flessibili ed adattabili a tutte le fasce d’età.

Vi mettiamo a disposizione i due PDF che riassumono le proposte didattiche, scaricabili appunto dal sito di Unicef.

Noi abbiamo pubblicato un post con schede stampabili e attività da svolgere in aula.

Lo potete trovare qui: https://viemaestre.com/2017/11/17/20-novembre-giornata-mondiale-dei-diritti-dellinfanzia-attivita-risorse-e-materiali/


QUALI LIBRI LEGGERE IN CLASSE?

Un libro-gioco che piace moltissimo ai bambini sono i libri della collana “Carte in tavola” di Ed. Fatatrac. Si leggono le pagine-tessere e poi si dispongono a formare una grande immagine che si riferisce al contenuto del libro (in questo caso, i diritti dell’infanzia).

É possibile acquistare il libro su Amazon qui:

I bambini nascono per essere felici. I diritti li fanno diventare grandi

E SE CANTASSIMO UNA CANZONE? Su Youtube una delle canzoni più orecchiabili e in linea con la giornata è questa:

E voi? Come lavorate su questo tema(se lo affrontate)? Fateci sapere!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: