Strumenti per la didattica: utilizzo creativo degli scatoloni

Cerchiamo ogni giorno di trasmettere ai nostri alunni la pratica del riciclo e riuso; per questo motivo limitiamo le fotocopie e l’utilizzo di cartoncini colorati (anche per il loro prezzo spesso non economico).

In alternativa cerchiamo di utilizzare fogli di carta riciclata, carta da recupero (da uffici, fogli strappati o scritti solo da un verso, ecc.) e ultimamente facciamo un grande utilizzo dei cartoni ricavati dagli scatoloni o altri imballaggi.

In particolar modo utilizziamo molto gli scatoloni o altri imballaggi con cui vengono avvolti i prodotti ikea: sono facilmente reperibili perchè molte famiglie si recano in uno dei punti dei punti vendita o acquistano online.

Il cartone si presta ad essere colorato, scritto, decorato perchè è monocolore, è solido ma può essere tagliato da un adulto con il taglierino.

In questo primo periodo di scuola li abbiamo utilizzati per costruire cartelli, piccole librerie di classe, giochi come il memory o domino, i numeri, le lettere.

Gl imballaggi più grandi (quelli che ricoprono letti, tavoli, ecc) possono essere utilizzati per ricreare dei bellissimi sfondi scenografici a costo zero.

Alcuni tipi di imballaggio sono tridimensionali e si prestano per costruire piccoli creazioni 3d: una città, alberi, le lettere dell’alfabeto, opere di arte astratta, ecc..

Mediante internet, e in particolare Pinterest, potete trovare centinaia di idee creative per riciclare cartoni.

Qui potete trovare la nostra bacheca Pinterest con alcuni esempi di riciclo didattico:

Non si buttano nemmeno le istruzioni per assemblare i mobili! I bambini adorano osservarle e colorarle. Hanno una naturale attrazione per tutto ciò che li fa sentire grandi e vicini al mondo degli adulti.

Buon riciclo creativo!

Una opinione su "Strumenti per la didattica: utilizzo creativo degli scatoloni"

Rispondi

%d