DOVE: il museo si trova nel centro pedonale di Padova, in via San Francesco. Il museo si raggiunge coi mezzi pubblici con la fermata “ponti romani”. Se si scelgono altri mezzi, ci sono indicazioni molto precise sul sito.
APERTURE:
Da martedì a venerdì: 14.30-19.00
Ultimo ingresso ore 18.15.
La mattina solo su prenotazione
Sabato, domenica e festivi: 9.30-19.00.
Ultimo ingresso ore 18.15.
Giornata di chiusura: Lunedì non festivi
Chiuso: 25 Dicembre e 1 Gennaio
PER LE SCUOLE: il museo si presta molto bene ad un percorso per le classi quinte in quanto offre percorsi incentrati sul corpo umano e la medicina ma può rappresentare uno spunto interessante anche per i bambini più piccoli e l’offerta didattica si estende fino alla scuola d’infanzia. L’esposizione è interattiva, ludica, interdisciplinare e fortemente legata all’esperienza. I bambini vengono stimolati con diversi mezzi, dagli schermi ad oggetti tangibili. Il programma è vasto e declinato in diverse modalità. Per le scolaresche é obbligatoria la prenotazione, c’è la possibilità di attivare laboratori didattici per le scuole. La prenotazione (da effettuare on line con simulazione di costo contestuale) si fa direttamente dal sito del museo.
PARTICOLARMENTE INTERESSANTI: i laboratori offerti dal MUSME con focus specifici e modalità che spaziano da una parte multimediale ad una maggiormente laboratoriale-frontale.
IL PEZZO FORTE: Teatro Anatomico Vesaliano, un grande salone in cui Anatomia e Fisiologia vengono illustrate – grazie a proiezioni mappate – da un modello di corpo umano lungo 8 metri, che parla al pubblico e sembra un gigante vivo.

INFORMAZIONI PRATICHE: il museo ha un ampio chiostro dove i bambini possono consumare una piccola merenda: la sosta va confermata con il MUSME il giorno antecedente la visita. Inoltre il museo è completamente accessibile se sono presenti alunni con disabilità motoria. Sono presenti servizi igienici ad ogni piano.
IL NOSTRO PARERE: un museo stimolante, che stimola la curiosità scientifica e porta nella realtà i contenuti oggetto di studio incontrati sui libri. La visita è un’esperienza che lascia i bambini arricchiti e stimolati, con tante informazioni nel proprio bagaglio ma anche con la vogia di scoprire di più. CONSIGLIATO.
Una opinione su "PROVATO PER VOI: Museo di Storia della medicina(MUSME) di PADOVA"