Un libro con cui costruire un percorso interdisciplinare sulle piante.

Quanto è complesso talvolta riuscire a trovare chiavi innovative con cui proporre argomenti già affrontati? Anche alle insegnanti più entusiaste può capitare di essere bloccate sulla presentazione di un argomento, magari anche molto interessante ma di cui non troviamo una chiave “altra” con cui entrare.

Non parliamo poi della complessità di creare percorsi interdisciplinari o Uda! È particolarmente complesso mettere in relazione l’ambito scientifico con le materie umanistiche.

Per questo abbiamo apprezzato molto il libro di Editoriale scienza “Voci dal mondo verde, le piante si raccontano” di Stefano Bordiglioni.

In questo libro sono proprio gli alberi a presentarsi raccontandosi in prima persona, descrivendo le proprie qualità e i motivi che li hanno portati ad avere alcune caratteristiche specifiche. Delle speciali autobiografie degli alberi, insomma.

Dal punto di vista didattico ci ha subito fatto pensare al tema dell’ autobiografia (in italiano) che incontra lo studio delle piante e dei loro habitat. In aggiunta ci può essere anche l’aspetto artistico creativo con l’aggiunta delle illustrazioni di ciascuna pianta.

NELLA DIDATTICA: ogni bambino può scegliere o vedersi assegnare una pianta ne può studiare le caratteristiche per raccontarsi in autobiografia come viene fatto nel libro: un percorso che crea un immedesimazione da parte dei bambini nella natura, nelle esigenze specifiche delle piante e degli esseri viventi ed una comprensione più profonda dell’importanza di ogni elemento del ciclo vitale naturale.

CI PIACE PERCHÉ: è un approccio rigoroso nei contenuti ma gentile nella forma allo studio della botanica.

Il grande formato e le illustrazioni grandi e coloratissime rappresentano un’attrattiva anche per gli alunni con bisogni educativi speciali, che privilegiano sovente lo stimolo visivo per il proprio apprendimento in classe.

L’IDEA IN PIÙ: il libro è stato sviluppato in collaborazione con l’orto botanico di Padova. Questa è una meta ideale come gita di fine anno per una classe quarta o quinta. l’orto botanico è ricchissimo di spunti interessanti e può essere facilmente abbinato ad altre mete della città di Padova come ad esempio il MUSME (PROVATO PER VOI: Museo di Storia della medicina(MUSME) di PADOVA) 

Potete leggere la scheda del libro a questo link

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3gV3QHR

 

 

 

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: