CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: una fiaba-favola per riflettere sull’importanza di apprezzare quello che si è che si ha.

L’abete è un libretto edito da Le Rane Interlinea sull’omonima fiaba del celeberrimo Andersen illustrato da Antonio Ferrara.

LA TRAMA: C’era una volta un piccolo abete in fondo alla foresta. Aveva aria, sole e spazio ma era infelice perché voleva essere grande come gli abeti attorno a lui e non badava alle bellezze che lo circondavano. Passò il tempo e l’abete crebbe molto, pensava di essere felice finché non notò che gli abeti attorno a lui venivano spogliati dei rami e tagliati dai boscaioli per essere destinati ad altri paesi. Anche lui avrebbe voluto viaggiare e vedere il mare. Quando il Natale fu vicino si accorse che gli alberi più belli venivano tagliati senza essere spogliati dei loro rami e desiderava per lui la stessa sorte, voleva scoprire dove sarebbero stati portati. Fu tagliato e rivenduto ad una famiglia facoltosa che lo addobbò per le feste ma non riuscì ad apprezzare quel momento poiché sperava che qualcuno lo notasse. Dopo Natale gli furono tolte le decorazioni e fu spostato in soffitta dove conobbe dei topi ai quali raccontò la sua storia, con nostalgia dei tempi trascorsi nel bosco. Con i rami ormai secchi fu portato in cortile e rimpianse di non essere rimasto in soffitta e di non aver goduto di quanto aveva avuto. Fu tagliato a pezzi e usato come legna da ardere.

TARGET: dai 4 ai 99 anni. Per la lettura autonoma dai 7 anni.

NELLA DIDATTICA E A CASA: la fiabe sono il miglior veicolo di messaggi importanti per la vita. Questa fiaba può essere sottoposta ai bambini dalla scuola dell’infanzia in avanti poiché il linguaggio è semplice e già dall’ascolto delle prime pagine il messaggio è comprensibile. Questo libro può essere un utilissimo spunto di riflessioni sull’importanza di dare il giusto valore a ciò che si ha e a ciò che si è, ricordandoci di apprezzare ogni istante della vita e di quanto ci circonda poiché può non durare in eterno.

CI PIACE PERCHE’: Andersen scrisse numerose fiabe, parte delle quali (fra cui questa) non contengono gli elementi della fiaba classica quanto, piuttosto, elementi di tipo favolistico come la morale, più o meno esplicita. Questo genere è di facilissima applicazione a scuola ma ne consigliamo la lettura anche a casa, dove un genitore può approfondire le tematiche con i propri bambini.

COSTO: euro 8,00

Reperibile nelle librerie o sul sito di Le Rane Interlinea a questo link.

ACQUISTA L’abete SU AMAZON

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: