La Repubblica, con la legge n.92 del 2004, riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Si ricordano in questa occasione tutte le vittime degli eccidi di civili e militari, prevalentemente italiani, gettati nelle foibe (cavità naturali presenti sul Carso) ad opera dei partigiani di Tito durante e appena dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Nella scuola primaria non è semplice organizzare delle attività specifiche per la celebrazione di questa giornata, a causa della complessità delle vicende storico-politiche che hanno portato a quegli avvenimenti che spesso anche noi insegnanti facciamo fatica a ricostruire.
Abbiamo pensato perciò di suggerirvi degli approfondimenti che possano esservi d’aiuto per la ricostruzione dei fatti a livello storico, per prepararvi alla presentazione degli avvenimenti in classe e vi suggeriamo un albo davvero prezioso.
ARTICOLI E VIDEO
Vi consigliamo un articolo molto chiaro pubblicato da focus.it che trovate a questo link e un video su raiscuola.it con il professor Ernesto Galli della Loggia e Massimo Bernardini a questo link.
LIBRI

Vi suggeriamo di portare in classe questo splendido albo edito da SECOP Edizioni, di cui potete leggere una recensione a questo link, acquistabile anche con Bonus Docenti su Amazon al link sotto.