Spesso ci troviamo nella sgradevole condizione di sentirci meno pratici dei nostri alunni rispetto agli strumenti 3.0 e crediamo che siano modalità che li allontanano dall’apprendimento e dalla socializzazione. Noi invece crediamo molto in un uso “condiviso” della tecnologia e abbiamo trovato un artista dell’animazione digitale che ha la stessa opinione: Andrea Princivalli.
Andrea (che trovate sulla sua pagina Facebook, sempre aggiornata: https://www.facebook.com/manoliberastudio/) ha offerto di mettere a disposizione una raccolta di spunti e buone pratiche di smart animation.
Lui si occupa da anni di animazione: lavora molto con i ragazzi ed i bambini ed il suo approccio è improntato alla fantasia e alla libertà tradotta su carta, o meglio su schermo!
In questi giorni di chiusura forzata delle scuole ci troviamo – alunni e insegnanti- con molto tempo da impegnare: perché non esplorare il mondo del digitale ed invitare i nostri allievi a farlo insieme a noi? Potrà essere un ottimo punto di partenza per riprendere “il filo del discorso” educativo una volta tornati in aula o fare da spunto per la ripresa delle attività.
Il powerpoint messo a disposizione da Andrea non richiede nulla che non sia presente in pressoché ogni casa di questi tempi: è sufficiente uno smartphone. Si tratta di attività che riescono al meglio con la mediazione dell’adulto ed offrono spunti davvero interessanti per trascorrere del tempo in modo costruttivo ma usando un linguaggio 3.0.
Per i docenti può essere un utile spunto a formarsi e informarsi rispetto a queste tematiche.
ATTENZIONE: il power point è piuttosto pesante (20 mb)
In sintesi: i ragazzini più abili si possono cimentare in modo autonomo con le proposte. I bambini più piccoli (età della scuola primaria) possono divertirsi con Zing Studio StikBot (legato ad una serie di giocattoli con cui fare stop motion) o con Split Lens, con cui possono divertirsi a creare piccole sequenze in cui si sdoppiano ed interagiscono con se stessi.
PER LA DIDATTICA: Andrea ha anche due blog educational che sono ottime risorse per coloro che fossero interessati ad approfondire questi temi. Sono vere e proprie miniere di idee, libri da consultare, spunti laboratoriali e molto altro! Li trovate qui: https://scuolaincorsi.blogspot.com/ e https://educartlab.blogspot.com/ .
Per approfondire c’è anche il libro sulla Smart Animation di Andrea: https://www.audinoeditore.it/libro/9788875274320