In questo periodo i bambini vivono una situazione nuova e complessa, che sicuramente genera in loro sentimenti difficili da esprimere a parole. Ci vengono allora in aiuto le attività espressive.
Le attività di questo tipo sono uno spazio sicuro, dove poter lasciare andare tutte le emozioni (positive e non) senza giudizi di merito. Inoltre in questi giorni in cui i dispositivi tecnologici hanno un grosso spazio nella vita dei bambini è importante dare ai piccoli delle alternative per un “tempo disconnesso”.
Abbiamo realizzato un’infografica in cui illustriamo come mai è importante dare spazio alla creatività dei bambini: https://viemaestre.com/wp-content/uploads/2018/03/perchecc80-ecc80-importante-dare-spazio-alla-creativitacc80-dei-bambini.pdf
Per implementare quest’idea di usare il colore e la creatività come sfogo ci siamo appoggiate ad un testo edito da La Meridiana dal titolo “La natura e i suoi colori”di Alessandra Carbone e Giulia Dipierro.

Tra le varie proposte una delle più interessanti è il CALENDARIO DELL’UMORE con cui i piccoli coloraranno lo spazio del giorno in base alle proprie emozioni. Innanzitutto stabiliamo coi bambini a quali colori corrispondono le loro emozioni. Il libro dà alcuni suggerimenti per utilizzare il colore nella compilazione del calendario:

Il libro inoltre presenta molte idee su come far esprimere i bambini attraverso il linguaggio del colore o con semplici mezzi espressivi, presenti in tutte le case. Non serve nulla di più che pennarelli ( o pastelli) e fogli su cui scrivere e disegnare. Seguendo le indicazioni si possono realizzare poster, haiku (c’è un’ottima descrizione passo passo su come cimentarsi in queste semplici poesie) e riscoprire le palette naturali.
Un libro che fa da guida in questo periodo di intensa noia e diventa un pratico “dizionario” del colore: pronto all’uso senza complicare la vita dei genitori con proposte di difficile realizzazione!
PER ACQUISTARE “LA NATURA E I SUOI COLORI” SU AMAZON: https://amzn.to/2JQHp6N
Per chi si trova nella duplice veste di insegnante e genitore questo testo poi resta come ottima guida all’attività didattica di educazione all’immagine.