I 3 LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… EDUCAZIONE FISICA.

Educazione fisica: croce dei docenti e delizia degli alunni. Difficilmente c’è una disciplina così poco amata e sfruttata nonostante offra un potenziale di apprendimento enorme e trasversale. Da cosa nasce? Talvolta ciò che ci blocca è il sentirci poco “esperti” e il timore di situazioni caotiche difficili da gestire. Come ovviare? Sfruttando l’attività in palestra si possono rinforzare apprendimenti disciplinari e lavorare sulle relazioni tra compagni. Abbiamo individuato tre libri davvero utili per costruire una maggiore consapevolezza professionale in quest’ambito.

  • BAMBINI IN MOVIMENTO di G. Paesani, ed. La Meridiana. Questo manuale è rivolto agli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, ma anche a insegnanti di educazione fisica, animatori o educatori che operano in palestra o in altri ambiti con bambini dai tre agli otto anni, ma si può anche utilizzare in campo terapeutico con soggetti che hanno difficoltà e ritardi psicomotori. Si rende quindi adatto per la scuola dell’infanzia ed il primo ciclo della primaria (fino alla terza classe inclusa). É suddiviso in obiettivi e ciò facilita la consultazione da parte del docente. Rappresenta un buon punto di partenza.

PER ACQUISTARE “BAMBINI IN MOVIMENTO” SU AMAZON: https://amzn.to/2SQEyjg

  • LABORATORIO DELLE ATTIVITÁ MOTORIE di V. Riccio, ed. Erickson.

Si tratta di un insieme di giochi da organizzare sulla base di schede operative, filastrocche, poesie e fiabe. Noi apprezziamo particolarmente l’interdisciplinarità dei contenuti proposti perché crediamo che le proposte migliori siano quelle che coinvolgono i bambini a 360°.
Attraverso le attività proposte sarà possibile organizzare una programmazione educativo-didattica integrata mirata a sviluppare e promuovere:

  • le abilità psicomotorie: la conoscenza del corpo, la lateralizzazione, l’orientamento spaziale e temporale, gli schemi motori statici e dinamici;
  • le abilità sociomotorie: la padronanza del proprio comportamento motorio nelle attività motorie collettive
  • l’educazione alla salute: attenzione all’igiene del corpo, alimentazione, difesa della salute, ecc.

PER ACQUISTARE “LABORATORIO DELLE ATTIVITÁ MOTORIE” SU AMAZON: https://amzn.to/3cicFZe

  • “MUOVITI MUOVITI: Laboratori di scienze motorie e sportive per promuovere competenze nella scuola primaria “AA.VV. ed. Libreria dello Sport.

Il percorso si articola in sette laboratori che sviluppano ambiti di competenza diversi e si possono legare ottimamente a percorsi interdisciplinari. É presente, ad esempio, un laboratorio sulle danze ed il folklore che ben si può sposare con attività di musica o di intercultura. Si possono quindi progettare UdA che includano anche l’educazione fisica in modo naturale ed organico perché si può fare riferimento a percorsi già ben studiati.

PER ACQUISTARE “MUOVITI MUOVITI” SU AMAZON: https://amzn.to/2Wh9ZoU

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: