Crescere lettori appassionati. Idee e risorse per piccolissimi (0-2)

L’IMPORTANZA DI LEGGERE FIN DAI PRIMI MESI: moltissimi studi hanno evidenziato la correlazione tra l’ampiezza del lessico e la riuscita negli studi nei ragazzi abituati a leggere fin da piccoli.

La lettura quotidiana consente di colmare parte del divario di competenze dovuta ad un contesto sociale poco stimolante.

Leggere inoltre rafforza la relazione legame con i genitori, indispensabile per una crescita emotiva e il benessere psicofisico Durante l’infanzia e l’età adulta: una ricerca olandese è giunta alla conclusione che i bambini ai quali viene eletto più di frequente, sono quelli più sicuri che hanno una relazione più equilibrata con se stessi e con i loro genitori.

L’utilizzo dei libri per bambini nella fascia 0 12 mesi (baby books) migliora, oltre allo sviluppo del linguaggio nel bambino, anche il senso di competenza delle madri e sostiene la genitorialità, in particolare il senso di autoefficacia.

COME SCEGLIERE UN LIBRO PER BAMBINI PICCOLISSIMI? Per quanto riguarda la fascia dai 6 ai 12 mesi un criterio fondamentale è l’aderenza alla vita del bambino per cui scegliamo il libro.

Cerchiamo di scegliere i libri che siano di buona qualità sia per quanto riguarda la realizzazione grafica che la rilegatura. Ideali sono i libri cartonati perché sono molto resistenti e possono essere lasciati in mano ai bambini in tutta tranquillità.

Già dai 6 mesi i bambini sono attratti dalle immagini e sono attirati dall’oggetto-libro. Suggeriamo di proporgli per farli manipolare e rendere il libro un oggetto familiare.

Ottime sono le illustrazioni che si stagliano in modo molto chiaro sullo sfondo con colori piatti. Particolarmente adatti sono quelle con fotografie di volti e che hanno testi in rima.

Già dai 12 mesi si possono proporre libretti che offrano ricatti della routine del bambino, libri della buonanotte libri nomenclatura o piccoli dizionari visivi, libri di animali o con semplici rime.

Di seguito proponiamo alcuni libri rivolti a questa fascia d’età che noi abbiamo molto amato.

  • NELLA NOTTE BLU, ed. La Coccinella. 

In ogni pagina ci sono delle immagini da animare con un ditino. Questo infatti è il titolo della collana: “Con un ditino”.  Cosa puoi fare con un ditino? Tante, tantissime cose. Puoi accendere le stelle nella notte blu, puoi far crescere un fiore, o mille, o anche più; puoi viaggiare per nave da qui fin là, puoi accendere le luci di un’intera città. Un libro che attira i bambini e li coinvolge in modo interattivo. 

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3rF84ap

  • A TUTTO TONDO! di A. Baruzzi, ed.FATATRAC

Un libro originale, che accompagna il bambino con lettura ed interazione che può variare a seconda dell’età del piccolo lettore. É un libro con i buchi ma con un’originalità: la patella si apre e i buchi diventano “stampi” con cui si può disegnare! Quindi i livelli sono 3: lettura per scoprire chi si nasconde dietro i buchi,  chi si nasconde davanti e come si possono trasformare i buchi in altro.   

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3u864ci

  • BUFFI AMICI, SEGUI IL DITO di edizioni GALLUCCI 

Ottimo libro che stimola la sensorialità, con figure dai confini da seguire con il dito e divertenti personaggi da toccare.  I bambini piccoli amano toccare e manipolare i libri e questa proposta è un’ottima soluzione: robusto e di grande qualità. 

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/2OdVEsc

  • IL LIBRO CHE DICE NO di C. Ramadier, ed. L’ippocampo Ragazzi 

Oggi il libro fa il muso. Dice di NO a tutto:
no alla passeggiata, no alla lettura, no alle coccole. Ma proprio no? D’accordo, allora chiudiamolo… Come? Non chiudiamo il libro? Vuoi leggerlo? Sì, sì, sì! Il bambino opera un transfert sul libro, suo vero e proprio specchio, provando a fargli passare il broncio. A mano a mano che si girano le pagine cambia colore.
Si va lentamente dall’arancione al giallo. Il libro si calma, pian piano si rilassa e chiede di nuovo un po’ di coccole. 

Una collana meravigliosa, in cui sono presenti il libro arrabbiato, il libro che ha la bua e tante altre emozioni tipiche dei bambini di quest’età.  

Apprezziamo moltissimo l’approccio alle emozioni privo di moralismo e davvero alla portata di bambino: una rarità nella sua semplicità.

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/2R4uQMl

Avete altri suggerimenti per crescere piccoli lettori? Titoli che non possono mancare? Fatecelo sapere nei commenti!

PER ALTRI POST SUL TEMA “CRESCERE LETTORI APPASSIONATI”: 

 

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: