1 MAGGIO: perchè è importante parlarne a scuola

 

Si avvicina il 1 Maggio, la festa del lavoro, ma perchè è importante parlare di lavoro con i bambini?

Ne abbiamo già parlato nel nostro sito qui https://viemaestre.com/2020/04/24/1-maggio-la-festa-del-lavoro-spiegata-ai-bambini/

Ricordate le bellissime filastrocche di Gianni Rodari sui mestieri? Rodari ne ha scritte tantissime dedicate proprio ai lavori ed anzi ai lavoratori! Rileggerle in occasione del Primo Maggio può rappresentare una bella occasione per scoprire, oltre alla bellezza della parola che diventa poesia, anche la portata civile, quella che apre proprio la nostra Costituzione con il riconoscimento della dignità del lavoro.

I cosiddetti “mestieri” erano presenti un tempo (non lontano) nelle conversazioni, nelle attività, nella quotidianità della vita scolastica. Spesso i bambini della scuola Primaria erano invitati a parlare o scrivere del “mestiere” dei propri genitori; poteva capitare anche che alcuni genitori fossero invitati anche a scuola per raccontare la loro professione, magari portando alcuni “strumenti di lavoro”. Il lavoro di uno dei genitori degli alunni poteva perfino diventare una bellissima occasione per una breve gita: la caserma dei pompieri, l’ufficio comunale, la biblioteca, il panificio, ecc.

Oggi le cose sono molto cambiate: se il mondo del lavoro è diventato molto più complicato, liquido e diversificato, è altresì vero che l’argomento “lavoro” viene vissuto e affrontato con maggiore preoccupazione, ansia, rispetto ad un tempo. Noi pensiamo invece che, pur nel rispetto di tutte le famiglie, il lavoro rappresenta, anche nella sua assenza o ricerca, un importantissimo tema di cui parlare a scuola. Il lavoro rappresenta per i bambini la quotidianità dei loro genitori, dei loro insegnanti, delle persone che conoscono; un giorno farà parte anche della loro vita.

Ecco che parlare di lavoro a scuola può rappresentare un buon motivo per ragionare di diritti e doveri e per immaginare che in futuro sogni e desideri si trasformino in un lavoro.

Per iniziare a parlare di lavoro e mestieri con i bambini più piccoli (dai 2 ai 5 anni) vi consigliamo la lettura di “Il libro dei mestieri” di Andrea Rivola, edizioni Fatatrac. Un libro cartonato dal formato importante corredato da bellissime e colorate illustrazioni per scoprire i mestieri (alcuni conosciutissimi, altri davvero particolari e curiosi).

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: