I bambini amano ascoltare le storie, soprattutto se i protagonisti raccontano in prima persona le proprie vicende. Le lezioni di scienze spesso rischiano di essere sterili, slegate dall’aspetto emotivo così importante nel processo di apprendimento dei bambini. Integrarle con letture connesse ai contenuti disciplinari è un’ottima strategia per coinvolgere i bambini, anche coloro che maggiormente faticherebbero con la didattica tradizionale e la disciplina.
Noi amiamo la collana “Lampi di Genio” di Editoriale scienza, curata da Luca Novelli: da oltre vent’anni arricchiscono la divulgazione scientifica in modo originale e divertente. Abbiamo scelto il volume “Lorenz e il segreto di Re Salomone” con l’idea di utilizzarlo in classe quarta.
Questa è la storia di Lorenz, raccontata in prima persona, da quando, ragazzino, cercava tracce di dinosauri con l’amica Gretl, fino al giorno in cui ottenne il Premio Nobel. Le pagine ospitano non solo la vita e le scoperte di Lorenz, ma anche le sue idee a favore dell’ambiente e degli organismi che lo abitano.
Il volume si chiude con il pratico Dizionarietto illustrato, che aiuta a capire e ricordare i termini più complessi.
STORIA: secondo la leggenda, un anello magico dava a Re Salomone il potere di comunicare con gli animali. Konrad Lorenz, il padre dell’etologia, di certo non l’aveva al dito, ma andò comunque molto vicino al loro linguaggio segreto. Medico, naturalista e filosofo, Lorenz cominciò studiando gli animali di casa, scoprendone diversità e affinità con il comportamento degli esseri umani: imparò così il linguaggio di oche, corvi e pesci e diventò, per molti di loro, genitore e compagno d’avventura.
Editoriale scienza ha anche promosso degli splendidi webinar su questa collana, con materiali e spunti per la didattica.
PER SCOPRIRNE DI PIÙ:
https://www.editorialescienza.it/it/libro/lorenz-e-il-segreto-di-re-salomone.htm
PER ACQUISTARE IL LIBRO SU AMAZON: https://amzn.to/3A0S6w5
Avete altri libri con cui amate integrare le lezioni di scienze? Lasciateci la vostra esperienza nei commenti: il vostro feedback è importante.