Questo è un libro che può essere letto sempre, senza bisogno di una ricorrenza istituzionale come motivazione. Sicuramente però questa proposta è perfetta per la Giornata della memoria e per la Giornata dei Giusti delle Nazioni (6 marzo).
Si tratta de “La bicicletta di Bartali” di Simone Dini Gandini, Notes Edizioni.
Gino Bartali, uno dei più importanti nomi nella storia del ciclismo di tutti i tempi, decise di rischiare la propria vita pur di salvare quella di altre persone. E così si prestò a nascondere nella canna della sua bicicletta verde i documenti falsi che servivano a far espatriare ebrei nascosti. Venne arrestato, ma alla fine riuscì a farcela! E così oltre ottocento cittadini israeliti poterono salvarsi dai campi di sterminio nazisti.
Per queste imprese a Gino Bartali nel 2006 è stata conferita alla memoria, dal Presidente della Repubblica, la Medaglia d’oro al valore civile e nel 2013 è stata assegnata dallo Stato di Israele l’importantissima onorificenza di Giusto fra le Nazioni.
Un libro appassionante, che coinvolge i bambini e li tiene col fiato sospeso a seguire i gesti di coraggio di un grande campione. Un racconto vivace e ben illustrato, capace di suscitare grande emozione nei bambini.
Il campione, a conferma del suo essere persona eccezionale, non volle mai pubblicizzare o rendere nota la vicenda: raccontò solo al figlio Andrea quanto accaduto. Le parole del figlio a conclusione del libro sono davvero toccanti e rendono ancora più “viva” e personale la storia.
Un libro che offre una testimonianza preziosa del coraggio di fare le scelte giuste, di proteggere i propri principi e le proprie idee con integrità: una storia che veicola messaggi preziosi in modo semplice e diretto e rende questo libriccino un ottimo strumento didattico.
PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3BfE636