AMORE: libri ed attività per parlarne con i bambini.

L’educazione alle emozioni è fondamentale negli anni di evoluzione e costruzione della personalità dei bambini; abbiamo spesso condiviso percorsi educativi e didattici sul tema:

Quando si tratta d’amore ( o in generale di emozioni positive) sembra quasi sia superfluo parlarne e celebrarlo, dando invece spazio alla gestione delle emozioni più problematiche, come rabbia o ansia.

Troviamo sia invece importantissimo dare spazio alle emozioni più pure e positive ai bambini, che imparino a dare voce alla loro interiorità e che sappiano riconoscere ciò che le genera. Diamo ai bambini gli strumenti per comprendere e indirizzare l’amore verso:

AMORE VERSO SE STESSI

La vita di un bambino che non ha stima di se stesso, che non si vuol bene, che non si ama è una vita difficile. La scuola può diventare spesso un luogo di frustrazione e di rinforzo di queste convinzioni negative, spesso legate alle prestazioni scolastiche. Vi suggeriamo attività e letture da destinare a tutto il gruppo classe, sicuramente ne trarrà beneficio.

 

ATTIVITÁ:

IO SONO… offriamo ai bambini uno spazio (fisico ma anche emozionale) in cui elencare tutti i tratti positivi che li contraddistinguono.

Se i bambini faticano ad elencare caratteristiche positive che li riguardano possiamo aiutarli con domande stimolo: quando ti senti bene? Quando ti senti felice cosa stai facendo? Quali sensazioni positive provi quando pratichi una certa attività? Quali emozioni senti quando sei con certe persone?

Ritrovare rappresentate su carta le loro migliori caratteristiche sosterrà i bambini nella costruzione di un’immagine positiva di loro stessi, come un promemoria costante delle qualità che possiedono e che non considerano.

  • AFFERMAZIONI: mettiamo i bambini a coppie e chiediamo loro di completare le affermazioni riguardo loro stessi ed i loro compagni. Ad esempio: “Io sono un buon amico perché…” e “Lui/Lei è un buon amico perché…”. I bambini non solo quindi elencheranno le proprie positività, ma lo faranno (e riceveranno un feedback) anche i compagni. Alcune frasi stimolo possono essere: “è bello giocare con me perché…”, “Sono un compagno gentile perché…”, “Stare in squadra con me è positivo perché…”

LIBRI

  • “AIUTARE I BAMBINI… CON POCA AUTOSTIMA” di M. Sunderland, ed. Erickson. Questo libro di Erickson offre diversi esercizi di matrice terapeutica e ha in allegato una storia ed un Cd. La protagonista è Fabrizia, una bambina che non si piace, si sente come un mucchietto di immondizia. Tutti i suoi compagni la prendono in giro e lei è convinta di meritarselo. La sua favola è stata scritta per aiutare tutti quei bambini che sono stati scoraggiati troppe volte nella vita, che hanno subìto troppe critiche, che si sentono poco desiderati e poco degni d’amore, per tutti quei bambini cioè che hanno poca stima di se stessi.

ACQUISTA SU AMAZON: Aiutare i bambini… con poca autostima. Attività psicoeducative con il supporto di una favola

Potete trovare un’ampia selezione di idee qui: https://www.pinterest.it/viemaestre/autostima/

AMORE VERSO UN PARTNER

“Ti ricordi quando siamo partiti e la strada sembrava non finire mai? Ti ricordi quando è arrivato lo gnomo in bicicletta e aveva in testa un cappello ricoperto di tappi di sughero? Ti ricordi delle tre capre che giocavano a carte e dei cani che non volevano lasciarci passare? O quando di colpo si è fatto buio e ha cominciato a piovere? Ti ricordi che poi è tornato il sole e in mezzo al prato è spuntato un arcobaleno?”

Questo libro di Terre di Mezzo ci ha colpito tanto perché ha per protagonisti due bambini che rivivono le avventure che hanno vissuto assieme, ora che sono diventati anziani.

Le avventure di una coppia di bambini, ormai molto cresciuti, che affrontano con allegria e baldanza la vita e la ripercorrono nei ricordi insieme. Un libro dolcissimo, senza forzature, che racconta una vita insieme in modo naturale e coinvolgente.

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3shN1Nk

Vi è capitato di parlare di questo tema a scuola?

Avete altri suggerimenti da darci?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: