L’eroismo raccontato ai bambini.

L’eroismo sembra una un concetto lontano dalla nostra quotidianità e a volte cercare di trasmettere valori come altruismo e generosità ai bambini sembra difficile, in una società che promuove la furbizia e la tutela dei propri interessi sopra ogni cosa.

Abbiamo scoperto con piacere un libro che rispecchia le indicazioni del MIUR quando si tratta di educare alla Memoria: ricordare chi non ce l’ha fatta e celebrare chi, a rischio della propria vita, ha aiutato le persone in difficoltà. Questa è la storia di una di loro.

IL LIBRO: “ERANO TUTTI FIGLI MIEI” di Anna Lavatelli, edizioni Notes.

Settembre 1943. Le Waffen SS e la Wehrmacht arrivano a Casale Monferrato, una piccola cittadina del Piemonte.
Stabiliscono il loro quartier generale a pochi metri dalla Sinagoga dove, qualche mese prima, aveva trovato rifugio un gruppo di bambini ebrei dai sette ai quindici anni già costretto, l’anno
precedente, a fuggire dall’orfanotrofio ebraico di Torino a causa dei bombardamenti sulla città.
Giuseppina Gusmano è la domestica della comunità israelitica, non è ebrea e si offre generosamente di ospitare i bambini nella sua povera casa. Trova l’aiuto del marito e sorprendentemente
convince i vicini a non denunciarla. Il pericolo di essere scoperti e finire tragicamente è altissimo. Giuseppina sa di rischiare la vita ma non ha dubbi, a lei importa solo salvare quei bambini
innocenti. Li sente come figli suoi e come tali li custodisce, li nutre, li consola.
Alla fine ognuno di loro andrà via con i veri parenti verso il proprio destino. Emanuele, l’amico più caro di Dirce, la figlia di Giuseppina, diventerà uno degli esponenti più importanti della comunità ebraica italiana.

CI É PIACIUTO PERCHÉ: si tratta di una storia vera, fatta di persone semplici eppure coraggiose, piene di dignità e di grande valore.  Una storia che coinvolge i bambini, che può essere letta in occasione della giornata della Memoria o della Giornata dei Giusti ma anche come semplice percorso educativo.

NELLA DIDATTICA: può essere un’ottima lettura ad alta voce per le classi dei più piccoli o una lettura collettiva con collegamenti alla storia contemporanea per i più grandi, più capaci di cogliere gli aspetti storici. La scrittura è semplice ma non banale e coinvolge i bambini in modo adeguato all’età, senza eccessi. Una riconferma della stima che riponiamo in questa autrice, di cui già avevamo selezionato e proposto un libro su questi temi: CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: Il libro sulla Shoah che regalerei a mio figlio.

Un libro che aiuta a coltivare la sensibilità, l’altruismo e l’empatia verso gli altri. Una storia a lieto fine, in cui viene descritto con semplicità l’eroismo: la straordinaria capacità di rischiare la propria vita per ciò che è giusto.  Una lettura che aiuta a piantare un semino di giustizia e sensibilità nell’animo di chi ascolta.

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3H4Ukxf

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: