L’ALBO : Carle, E. (2016). Il piccolo ragno tesse e tace [Orig. 1984]. Mondadori.
Amiamo questa bellissima storia di Carle, l’autore del noto libro “Il piccolo bruco mai sazio”. Sicuramente dopo averla letta in classe una volta ai bambini verrà spontaneo ripetere la frase “Il piccolo ragno tesse e tace”, leitmotiv del libro.
La trama può far avviare una riflessione proprio sull’importanza del silenzio durante il lavoro di pregrafismo e scrittura che sarà avviato durante la classe prima.
INTRODUZIONE DELLA FIGURA DEL RAGNO TESSITORE PER ALLENARE AL LAVORO SILENZIOSO: Come piccoli ragni tessitori, anche i bambini dovranno concentrarsi durante le attività di scrittura cercando di mantenere il silenzio. Il tema della ragnatela può diventare in questo modo filo conduttore delle attività di accoglienza; sarà possibile proporre ai bambini attività e giochi proprio su questo tema, come la famosa ragnatela dell’amicizia, gioco perfetto per conoscersi i primi giorni di scuola.
GIOCO “LA RAGNATELA DELL’AMICIZIA”: I bambini si siedono disposti in cerchio. L’insegnante tiene in mano un gomitolo di lana e passa l’estremità del filo dicendo “io mi chiamo ….. e passo il filo a …..”; ogni bambino prima di passare il filo ad un compagno/a dovrà tenere un tratto di filo ben saldo in mano; al termine dei passaggi i bambini avranno ricreato una vera e propria ragnatela dell’amicizia.
ATTIVITA’ GRAFICHE: Le attività legate al “Il piccolo ragno tesse e tace” potrebbero continuare anche nel mese di Ottobre e legarsi alla festività di Halloween, solitamente molto amata dai bambini.
Per trarre ispirazione vi suggeriamo la nostra bacheca Pinterest:
PER ACQUISTARE L’ALBO SU AMAZON: https://amzn.to/3AmvLul
Per altri post a tema accoglienza:
ACCOGLIENZA: un progetto interdisciplinare facile da realizzare