Arriva settembre ed è tempo di accogliere, nel caso della classe prima, o di ri-accogliere i bambini delle classi successive.
Come sapete l’accoglienza è un tema a cui teniamo particolarmente. Abbiamo realizzato una serie di post in collaborazione con la nostra amica Valeria Razzini, di Matematica in gioco.
CLASSE PRIMA
- Reynolds, P. H. (2007). Il punto. Ape junior.
“Il punto” di Peter H. Reynolds è un bellissimo albo illustrato ideale per progettare e costruire attività di accoglienza i primi giorni di scuola Primaria. Il famoso “punto” protagonista della storia può diventare nelle prime settimane di scuola, dedicate all’accoglienza, il filo conduttore per attività strutturate in ottica trasversale.
“Fai un punto, un semplice punto e poi guarda dove ti conduce”. Vashti, la piccola protagonista, si scoraggia e dice di non saper disegnare. Il suo maestro, invece, non la pensa così. Lui sa che c’è un impulso creativo in ognuno di noi, e dove c’è un punto c’è un inizio.
ATTIVITA’ GRAFICHE A TEMA: Come la protagonista del libro, i bambini potranno “firmare” il loro punto, la loro prima opera d’arte realizzata alla scuola Primaria. Il punto potrebbe così essere un bellissimo cerchio di cartone colorato con le tempere e “firmato” da loro proprio il primo giorno di scuola; una volta asciutti, i punti potranno essere legati tra loro ed essere esposti nell’atrio della scuola.
Ecco altre attività artistiche a tema con l’albo illustrato:
ATTIVITA’ SUL QUADERNO A TEMA: Nei giorni successivi il punto potrebbe rimpicciolirsi e fare la sua entrata nel quaderno utilizzato dai bambini, per diventare il soggetto dei primi ritmi e cornicette.
ATTIVITA’ DI MATEMATICA: Distribuiamo un foglio di album ad ogni bimbo, sul quale ognuno dovrà disegnare un punto e partendo da questo punto con i pastelli tracciare linee che rappresentino il suo stato d’animo del momento.
- Linee “agitate” se si sente agitato.
- Linee “tranquille” se si sente tranquillo.
- Linee “un po’ e un po’” se è entrambe le cose a seconda dei momenti.
- Linee “attorcigliate” se le emozioni sono tanto forti da non saperle descrivere, ecc.
I fogli verranno ritirati e verrà allestita una mostra, poi si cercherà nei giorni seguenti quali opere d’arte hanno qualcosa in comune per intraprendere un discorso sulle emozioni e sulle basi della geometria.
PER ACQUISTARE IL PUNTO SU AMAZON: https://amzn.to/3AE1pFe