RIPARTIRE INSIEME…ALLA GRANDE! CLASSE SECONDA: “SOMMERSI”

Arriva settembre ed è tempo di ri-accogliere i nostri alunni.

Come sapete l’accoglienza è un tema a cui teniamo particolarmente. Abbiamo realizzato una serie di post  in collaborazione con la nostra amica Valeria Razzini, di Matematica in gioco.

CLASSE SECONDA

  •   Mariajo Ilustrajo (2022). Sommersi. Nomos Edizioni.

 

“Sommersi” è uno splendido albo illustrato sull’importanza della collaborazione e dell’aiuto reciproco per affrontare i problemi. 

Una città popolata da animali si sveglia una mattina d’estate parzialmente inondata… quello che non sembrava essere un problema per gli abitanti lo diventa presto poiché l’acqua arriva a sommergere qualsiasi cosa. Nessuno sapeva cosa fare finché un piccoletto suggerisce la soluzione: unire le forze. Risolto il problema più grande ne sono comparsi tanti altri ma nessuno sarebbe stato insormontabile perché insieme tutto si sarebbe potuto risolvere.

Albo perfetto per l’accoglienza di classi seconde e terze o dove sia importante costruire un gruppo classe collaborativo. Può essere il punto d’inizio di un percorso sul rafforzamento delle relazioni e dell’interdipendenza positiva poiché il successo del gruppo, nella storia, è dipeso dall’impegno profuso da ognuno secondo le sue caratteristiche e possibilità.

 

ATTIVITA’ CORRELATE NEL PERIODO DI ACCOGLIENZA

ATTIVITA’ DI ITALIANO A seconda del livello della classe si propone la creazione di testi a gruppi o acrostici (da svolgersi sempre a gruppi) sulle parole dell’amicizia 

ATTIVITA’ DI MUSICA body percussion a più “voci”. ( ne trovate moltissime su Youtube che entusiasmano sempre i bambini con semplicità e sono accessibili a tutti i bambini) 

ATTIVITA’ DI ARTE E IMMAGINE realizzazione di un cartellone a mosaico in cui tutti gli alunni possano partecipare all’allestimento mettendo a disposizione i loro pezzettini.

ATTIVITA’ DI MATEMATICA Diciamo ai bambini che quest’anno avremo una parete matematica e che per iniziare questa parete matematica vogliamo preparare il cartellone LA MATEMATICA DAPPERTUTTO. Ma la matematica è davvero ovunque (portiamo ai bambini degli esempi: negli orologi, sui numeri civici vicino ai campanelli, nelle targhe delle auto, ecc.) quindi serve l’aiuto di tutti (proprio come racconta la storia) per creare un riassunto di tutti i contesti in cui la troviamo.
Distribuiamo quindi un foglio dell’album ad ogni bimbo e invitiamolo a disegnare un contesto in cui pensa di avere visto la matematica ma di non fare vedere agli amici ciò che disegnerà, per non rovinare l’effetto sorpresa.
Raccogliamoli tutti e incolliamoli sul nostro cartellone per un effetto come quello dell’immagine, se avanza tempo registriamo l’attività sul quaderno.

PER ACQUISTARE “SOMMERSI” SU AMAZON: https://amzn.to/3AE1pFe

PER ACQUISTARE “SOMMERSI” SUL SITO NOMOS EDIZIONI cliccare il LINK

 

Rispondi

%d