Arriva settembre ed è tempo di ri-accogliere i nostri alunni.
Come sapete l’accoglienza è un tema a cui teniamo particolarmente. Abbiamo realizzato una serie di post in collaborazione con la nostra amica Valeria Razzini, di Matematica in gioco.
CLASSE TERZA
- Maranke, R., & van der Linden, M. (2018). Io e il mio gatto. Un’avventura tangram. Lemniscaat
Questo bellissimo e colorato albo ci è sembrato perfetto per progettare delle attività di accoglienza per i bambini delle classi terze.
Il filo conduttore del libro è un Tangram, un quadrato suddiviso in sette piccole figure geometriche. Il gioco consiste nel formare delle sagome riconoscibili (esattamente come quelle illustrate nel nostro albo) usando tutti e sette i pezzi attraverso la loro rotazione, traslazione o ribaltamento. Si presta ad avviare in forma ludica e giocosa importanti riflessioni logico-geometriche e la difficoltà del gioco può essere modulata in base all’età e alle competenze dei bambini. Per questi motivi è un gioco altamente inclusivo, che non necessita di particolari spiegazioni verbali ma stimola i bambini ad osservare con attenzione.
ATTIVITA’ CORRELATE NEL PERIODO DI ACCOGLIENZA
LETTURA ANIMATA CON COSTRUZIONE DEL TANGRAM: Dopo aver letto e mostrato l’albo illustrato una prima volta si può chiedere ai bambini stessi di prendere confidenza con il tangram (sarà necessario prepararne precedentemente uno per ogni alunno utilizzando cartoncini colorati, oppure farlo creare a loro colorando i vari pezzi su un foglio e poi plastificandoli). Dopo alcuni momenti di gioco libero, i bambini dovranno ricostruire le sagome proposte dal libro a partire proprio dal gatto tangram! Dopo alcuni tentativi l’insegnante può riproporre la lettura del libro affidando ai bambini a turno la costruzione delle sagome illustrate.
COSTRUZIONE DI UNA STORIA TANGRAM INVENTATA DAI BAMBINI: I bambini successivamente possono inventare una storia contenente alcune sagome tangram (l’attività è perfetta per la terza, ma in modo semplice può essere svolta anche dai bambini di seconda). Divisi a gruppi di 4-5, gli alunni avranno a disposizione un elenco di sagome tra cui sceglierne 3-4 per creare un breve storia tangram. Dopo aver scritto la storia, dovranno divertirsi a ricreare le sagome scelte. Per documentare l’attività sarebbe interessante fotografare o filmare le sagome costruite dai bambini e montare un breve video della storia.
ATTIVITA’ DI MATEMATICA Diciamo ai bambini che vogliamo fare un ripasso (se sono già state presentate in classe seconda) oppure dare un’anticipazione delle forme geometriche che conosceremo.
Per questo lanciamo la TANGRAM CHALLENGE: li sfideremo a dare vita con il tangram alle principali forme geometriche piane, qualora facciano fatica, prepariamo l’immagine salvata da proiettare con la LIM o cartacea da mostrare. Ricordiamo ai bambini che ogni forma potrà essere creata in più modi e confrontiamo i diversi modi tra loro. Facciamo la stessa cosa alla lavagna con un tangram di grosse dimensioni e creiamo un cartellone.
PER ACQUISTARE “IO E IL MIO GATTO. UN’AVVENTURA TANGRAM” SU AMAZON: https://amzn.to/3AE1pFe