Arriva settembre ed è tempo di ri-accogliere i nostri alunni.
Come sapete l’accoglienza è un tema a cui teniamo particolarmente. Abbiamo realizzato una serie di post in collaborazione con la nostra amica Valeria Razzini, di Matematica in gioco.
CLASSE QUARTA
- Brisenden R., Reed N., (2019) Incredibile come te! Edizioni Clichy
Quante volte abbiamo sentito i nostri bambini dire che avrebbero voluto essere qualcun altro, qualcuno diverso da sè. Magari in un uccello per volare nel cielo, in un pesce per nuotare nel mare o in un gatto per ricevere tante coccole.
Questo spassosissimo albo di Edizioni Clichy INCREDIBILE COME TE! è l’iniezione di carica e autostima per bimbi disincantati, annoiati, insoddisfatti… ma anche per quelli che nel confronto con gli altri hanno perso di vista le loro doti, troppo spesso date per scontate. Il messaggio della storia è chiarissimo: a volte capita di voler essere diversi da sé ma tu SEI SUPER FANTASTICO perché hai un sacco di abilità che ti rendono INCREDIBILE.
La narrazione in rima e le illustrazioni esplosive, coloratissime, super accattivanti, cattureranno l’attenzione del bambino più passivo e stimoleranno l’autoriflessione.
Albo da utilizzare per l’accoglienza di una classe quarta poiché, come sappiamo, è generalmente una classe particolare dal punto di vista della crescita. I nostri alunni non si sentono più bambini ma non sono ancora in classe quinta perciò vivono l’anno come un limbo. Il confronto con gli altri è più forte, si alternano fasi di onnipotenza ad altre di grande frustrazione e di insoddisfazione che è bene supportare per mantenere una buona autostima.
ATTIVITA’ CORRELATE NEL PERIODO DI ACCOGLIENZA
ATTIVITA’ DI ITALIANO Si può proporre scrittura di un testo descrittivo su un compagno (assegnato in modo casuale dall’insegnante) in cui l’alunno dovrà far emergere per quali ragioni/caratteristiche il compagno/a sia incredibile. In alternativa ogni alunno potrebbe scrivere quale sarebbe la cosa più incredibile ma realistica che vorrebbe realizzare da adulto e rappresentarla con un disegno.
ATTIVITA’ DI MATEMATICA Dopo aver letto insieme il libro, riflettiamo sul fatto che ognuno di noi ha grandi talenti, ognuno ha le proprie predisposizioni e le proprie ricchezze, anche in matematica!
La matematica infatti – riflettiamo con i bambini – è fatta come sappiamo da diversi “ambiti”, non si può dire “Io non sono bravo in matematica!” perché per non essere proprio bravi in matematica bisogna:
- non sapere risolvere i PROBLEMI;
- non conoscere la GEOMETRIA;
- non sapere MISURARE o sapere fare le EQUIVALENZE;
- non essere in grado di eseguire CALCOLI IN COLONNA E/O A MENTE;
- faticare con quiz e giochi di LOGICA.
Per questo l’insegnante preparerà dei biglietti con scritto “Il mio punto di forza in matematica è…………..” e “Il mio punto debole in matematica è……………”: ogni alunno dovrà compilarlo, firmarlo e scegliere tra le 5 competenze elencate.
Si raccoglieranno poi i biglietti e tabuleranno i dati in due ISTOGRAMMI da realizzare con il POST-IT che rappresenteranno la situazione della classe.
PER ACQUISTARE “INCREDIBILE COME TE!” SU AMAZON: https://amzn.to/3dVRhi9