RIPARTIRE INSIEME…ALLA GRANDE! CLASSE QUINTA: “IL BUON VIAGGIO””

Arriva settembre ed è tempo di ri-accogliere i nostri alunni.

Come sapete l’accoglienza è un tema a cui teniamo particolarmente. Abbiamo realizzato una serie di post  in collaborazione con la nostra amica Valeria Razzini, di Matematica in gioco.

CLASSE QUINTA

  • Masini B., De Conno G., (2017) Il buon viaggio, Carthusia

La classe quinta è il ponte fra il lungo viaggio nella scuola primaria e il nuovo viaggio alla scuola secondaria. Quale albo migliore per iniziare un anno così significativo? “Il buon viaggio” di Carthusia è un albo che letteralmente accompagna il lettore/ascoltatore in un percorso interiore di riflessione su ciò che rende “buono” un viaggio. Letto ai nostri alunni stimolerà subito la riflessione su cosa significhi per ognuno un “buon viaggio” e diventerà l’occasione per rivivere quello che è stato il percorso svolto a scuola ma anche quelle che sono le aspettative per il futuro, i motivi per rimanere e quelli per ripartire.

Vi suggeriamo delle attività da svolgere nel periodo dell’accoglienza e altre durante l’anno scolastico, poiché questo albo si presta a diventare il fil rouge di tutto l’anno scolastico, per alcune abbiamo preso spunto dalle proposte nelle pagine finali dello stesso albo, riadattate al contesto classe.

 

ATTIVITA’ CORRELATE NEL PERIODO DI ACCOGLIENZA

ATTIVITA’ DI ITALIANO – Proposta 1. Ogni alunno potrà disegnare in una cornice tipo polaroid il momento più bello del viaggio alla scuola primaria. Tutte le foto possono essere poi incollate sul cartellone dei ricordi da appendere in classe.

ATTIVITA’ DI ITALIANO – Proposta 2. Riprendendo l’albo riflettiamo con i bambini sulle condizioni che rendono “buono” un viaggio dando alla parola “viaggio” il significato di “percorso”, sicuramente usciranno idee quali compagnia, cortesia, rispetto, amicizia…tutti gli ingredienti necessari ad un gruppo classe per stare bene assieme. Sarà possibile quindi scrivere con i bambini una “ricetta”, la “Ricetta per un buon viaggio” (occasione anche per ripassare il testo regolativo) e appenderla in classe per essere riletta e ripresa durante l’anno e soprattutto nei momenti maggiore frustrazione dei bambini.

ATTIVITA’ DI ITALIANO – Proposta 3. costruite una semplice valigia di cartoncino, magari riciclando una vecchia scatola (due tutorial ai seguenti link https://www.youtube.com/watch?v=8zxs3ZB7wbs, https://www.youtube.com/watch?v=OAqDImlwlB0 ) e far scrivere in un piccolo foglio ad ogni bambino le sue aspettative per l’ultimo anno della scuola primaria. La valigetta poi dovrà essere chiusa e riaperta verso la fine dell’anno, diventando occasione per riflettere se le aspettative sono state attese o disattese.

ATTIVITA’ DI MUSICA Vi proponiamo diverse alternative di ascolto a seconda della sensibilità dei vostri alunni:

  • Nicolò Fabi, Costruire. Una canzone che parla del viaggio inteso come percorso dentro di sé, di tutto ciò che c’è tra la partenza e il traguardo.
  • Cesare Cremonini, Buon viaggio. Canzone già usatissima nelle classi quinte e molto amata dai bambini.
  • Myrra Rós, Paper plane. Dolcissima canzone per chi voglia anche riprendere un po’ di inglese. Ogni alunno potrebbe poi costruire il suo “paper plane”.

ATTIVITA’ DI MATEMATICA Questo meraviglioso albo è il modo migliore per fare il punto su ciò che è stato studiato fino ad oggi in matematica e soprattutto fare il punto della situazione su quanto si è cresciuti, quanto si è maturati e migliorati.

Per questo si inviterà i bambini a dividere il foglio del quaderno in due verticalmente, a sinistra dovranno disegnare loro stessi all’inizio della prima e cercare di fare mente locale su quali erano i loro pensieri riguardo la matematica disegnandoli in un fumetto sopra alle loro teste (di cosa avevano paura? Sapevano già contare il primo giorno di prima? Fino a che numero sapevano numerare? Sapevano scrivere i numeri?), a destra loro in quel momento ovvero il primo giorno di quinta e nel fumetto i loro pensieri.

PER ACQUISTARE “IL BUON VIAGGIO!” SU AMAZON: https://amzn.to/3clfKwL

Quest’albo è talmente versatile che non ci fermiamo all’accoglienza ma lo proponiamo come filo conduttore di una classe quinta, illustrandovi quindi altre attività legate al tema così, se avrete piacere, sarà semplice trasformare il percorso in una UDA interdisciplinare annuale.

Italiano – Attività durante l’anno scolastico: vi suggeriamo di proporre alla classe l’ascolto di un classico d’avventura che tratti del viaggio come Robinson Crusoe o Ventimila leghe sotto i mari o ancora l’Odissea (per un percorso completo e interdisciplinare che abbia come sfondo la lettura di Robinson Crusoe potete trovare materiale al seguente link)

Geografia – Attività  durante l’anno scolastico: Il viaggio che vorresti fare in una regione d’Italia. Gli alunni diventeranno delle vere guide turistiche lavorando a gruppo e predisponendo un viaggio in una regione d’Italia (al link una UDA interdisciplinare per piccoli agenti di viaggio)

Storia/tecnologia – Approfondimento durante l’anno scolastico. Per viaggiare sono indispensabili le strade, il tema sarà occasione per svolgere un approfondimento sulla viabilità romana.

Scienze – Approfondimento durante l’anno scolastico. Viaggi spaziali. I viaggi spaziali sono incuriosiscono sempre tanto i nostri alunni, vi suggeriamo delle risorse per parlare dello spazio a questo link.

 

PER ACQUISTARE “IL BUON VIAGGIO!” SU AMAZON: https://amzn.to/3clfKwL

 

E voi? Avete altre proposte per sfruttare al meglio questo splendido albo?

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: