
I bambini si fanno coinvolgere facilmente dallo studio della storia e delle civiltà antiche e con curiosità ed entusiasmo apprendono le caratteristiche e le abitudini dei popoli antichi. Per questo motivo leggere storie e libri ambientati in quelle civiltà è un ottimo modo per rendere lo studio della storia ancora più coinvolgente e allo stesso tempo dedicarsi ad una lettura piacevole e arricchente.
E’ proprio per questi motivi che vi consigliamo di leggere, a scuola ma anche come lettura individuale, “Il mistero di Pyrgi. Avventura tra gli Etruschi” scritto da Chiarastella Campanelli ed illustrato meravigliosamente da Chiara Bongiovanni per Dalia Ragazzi. Il libro si avvale della cura scientifica di Flavio Enei, direttore del Polo Museale del Castello di Santa Severa.
All’inizio del libro è possibile trovare un utile e sintetico glossario illustrato che aiuterà il lettore a comprendere la storia.
Il libro racconta di come la piccola Asia rimanga affascinata e coinvolta dal racconto della nonna che viene tramandato di generazione in generazione. La storia parla del marinaio etrusco Servio che approda nel porto di Pyrgi, l’antica Cerveteri. La storia è infatti ispirata all’importante ritrovamento delle tre lamine di Pyrgi.
Le lamine riportano tre brevi testi: due in lingua etrusca, e una in fenicio, la lingua di Cartagine e delle sue colonie.
La presenza della doppia lingua ha contribuito in modo decisivo a migliorare la comprensione dell’etrusco. Per questo motivo le lamine d’oro di Pyrgi sono un reperto di eccezionale importanza che è possibile ammirare nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma.
La lettura della storia può essere un ottimo spunto didattico per consolidare le conoscenze acquisite sulla civiltà etrusca e proseguire in modo attivo con la visita del Museo Nazionale Etrusco di Villa giulia e il Museo del Mare nel castello di Santa Severa, dove un tempo sorgeva Pyrgi.


Ecco altri nostri articoli relativi all’apprendimento della storia: https://viemaestre.com/2022/06/23/storia-narrativa-da-dove-iniziare/
Perché la storia non è stata fatta solo dagli uomini… ma anche da donne e bambini!