Carenza d’acqua, siccità, perdita di ghiacciai, crisi alimentare e produzione di energia a rischio: sono solo alcune delle conseguenze della crisi idrica provocata dagli impatti del cambiamento climatico.
La sete del pianeta è una delle prove più tangibili e drammatiche della crisi climatica globale: tra acqua e clima c’è un legame inscindibile e pericoloso che va conosciuto e affrontato con urgenza.
DA DOVE PARTIRE? Noi abbiamo amato moltissimo e C.Engel, edito da Editoriale Scienza.
DI COSA SI TRATTA?
ALTRI SPUNTI DIDATTICI
Noi crediamo moltissimo nel coinvolgimento emotivo fornito dalla narrazione, anche in relazione a temi scientifici. Spesso cerchiamo albi da proporre per poi lavorarci con i bambini in diversi ambiti, non solo linguistici!
Per partire da stimoli “narrativi” abbiamo selezionato alcuni titoli e ne abbiamo parlato in questo post: LIBRI PER PARLARE DI ACQUA
PER DOCUMENTARCI
Per documentarci ed ampliare le nostre conoscenze, vi suggeriamo la lettura del report di WWF sul tema della crisi idrica. É un ottimo materiale anche come base per ricerche/lavori di piccolo gruppo per i bambini del secondo ciclo. Lo potete trovare qui: Lultima-goccia
Trovate moltissime idee sulla nostra bacheca Pinterest:
Trovate altri post interessanti sul tema qui:
- Giornata mondiale dell’acqua: come parlarne in classe
- ECOSISTEMI: materiali ed idee per lavorarci in classe