COSTRUIRE UN PERCORSO SULL’ACQUA:risorse ed idee.

Carenza d’acqua, siccità, perdita di ghiacciai, crisi alimentare e produzione di energia a rischio: sono solo alcune delle conseguenze della crisi idrica provocata dagli impatti del cambiamento climatico.

La sete del pianeta è una delle prove più tangibili e drammatiche della crisi climatica globale: tra acqua e clima c’è un legame inscindibile e pericoloso che va conosciuto e affrontato con urgenza.

DA DOVE PARTIRE? Noi abbiamo amato moltissimo e C.Engel, edito da Editoriale Scienza.

DI COSA SI TRATTA?

È un albo illustrato – scritto dalla pluripremiata autrice inglese Catherine Barr e arricchito dai disegni di Christiane Engel – che riesce a descrivere in maniera tanto semplice quanto poetica tutte le meraviglie e i miracoli di cui una goccia d’acqua dolce è capace. Espone però anche i rischi sempre più attuali ed evidenti che impongono un radicale ripensamento delle nostre azioni quotidiane. Da qui la proposta, spiritosa e mai pedante, di una serie di gesti che tutti noi possiamo compiere per favorire il risparmio idrico e la salvaguardia delle acque dolci.
Impara, condividi, agisci. È questo il motto che accompagna il testo, affinché piccoli e grandi si impegnino a garantire la tutela e l’accesso all’acqua: un bene essenziale e vitale che deve essere mantenuto puro e incontaminato, oggi più che mai.
OTTIMO PER PARTIRE già dalla classe prima ma adatto anche alle classi successive. Pratico e spendibile nei suoi spunti pratici ma ricchissimo di nozioni teoriche: accurate e comprensibili, ma assolutamente perfette per l’uso in classe.
IDEE DI SVILUPPO DIDATTICO: realizzazione di un cartellone per portare avanti lo slogan alla base del libro: “Impara, condividi, agisci”/ registrazione di un podcast con interviste ai genitori sulle buone pratiche per il risparmio idrico/ Ideazione di volantini per la diffusione di buone pratiche.

ALTRI SPUNTI DIDATTICI 

Noi crediamo moltissimo nel coinvolgimento emotivo fornito dalla narrazione, anche in relazione a temi scientifici. Spesso cerchiamo albi da proporre per poi lavorarci con i bambini in diversi ambiti, non solo linguistici!

Per partire da stimoli “narrativi” abbiamo selezionato alcuni titoli e ne abbiamo parlato in questo post: LIBRI PER PARLARE DI ACQUA

PER DOCUMENTARCI 

Per documentarci ed ampliare le nostre conoscenze, vi suggeriamo la lettura del report di WWF sul tema della crisi idrica. É un ottimo materiale anche come base per ricerche/lavori di piccolo gruppo per i bambini del secondo ciclo. Lo potete trovare qui: Lultima-goccia

Trovate moltissime idee sulla nostra bacheca Pinterest:

Trovate altri post interessanti sul tema qui:

 

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: